San Giovanni XIII, che si ricorda oggi 11 ottobre, è il pontefice che ha indetto il Concilio Vaticano II. Chiamato il “papa buono” ha mostrato al mondo l’aspetto della tenerezza di Dio.
Il pontificato di San Giovanni XXIII, il “papa buono”, la cui memoria liturgica è oggi 11 ottobre, è stato di breve durata, ma intenso e segnato dal grande evento dell’inizio del Concilio Vaticano II.
Nato a Sotto il monte, piccola località in provincia di Bergamo il 25 novembre 1881 con il nome di Angelo Giuseppe Roncalli, colui che sarebbe diventato papa a metà del Novecento, era il quarto di tredici figli.
La famiglia era molto religiosa per cui fin da piccolo riceve una solida formazione cattolica. Un prozio celibe si occupava molto dell’educazione dei nipoti ed è da lui che Angelo Roncalli apprende i primi rudimenti della fede.
Fin dall’infanzia manifesta un’inclinazione ad intraprendere la vita religiosa e così entra in seminario molto giovane, subito dopo aver completato la scuola elementare.
Dopo gli studi al seminario di Bergamo completa la formazione a Roma con il dottorato in teologia conseguito ad appena 22 anni. Subito dopo diventa sacerdote. Per le sue doti di grande zelo e capacità ben presto si trova ad affiancare mons. Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo diventando il suo segretario.
Ricoprirà questo ruolo per un decennio e nel frattempo è svolge anche il lavoro di docente di storia ecclesiastica, patrologia e apologetica nel seminario della città lombarda.
Durante la Prima Guerra Mondiale a queste attività aggiunge anche quella di cappellano presso gli ospedali militari. Li assiste spiritualmente e fornisce loro conforto e sostegno.
Non si risparmia e sta vicino ai malati anche quelli affetti da tubercolosi e contagiosi: la sua grande carità non lo fa esitare a stargli accanto anche rischiando il contagio.
Dal 1920 inizia per lui anche l’attività diplomatica: prima è chiamato a presiedere l’opera di Propagazione della Fede in Italia e all’estero. Comincia così a viaggiare e nel 1925 viene nominato Visitatore Apostolico in Bulgaria. Al tempo stesso riceve la nomina a vescovo.
Come diplomatico vaticano ha anche il compito di Delegato apostolico in Grecia e in Turchia e più tardi diventa Nunzio apostolico a Parigi. Nel 1953 viene creato cardinale e diventa patriarca di Venezia.
Dopo la morte di papa Pio XII, il 28 ottobre 1958 viene eletto papa, 261° vescovo di Roma, e prende il nome di Giovanni XXIII. Al momento dell’elezione ha già 77 anni e infatti il suo pontificato non sarà particolarmente lungo: durerà solo 5 anni, ma sarà ricco soprattutto per un evento importantissimo.
Papa Giovanni XXIII vuole mostrare al mondo la paternità di Dio nella tenerezza del Buon Pastore. Gli viene dato l’appellativo di “papa buono” per il suo modo affabile e semplice di interagire. Tra i suoi intenti c’è fortemente quello di operare un rinnovamento della Chiesa che vede come necessario.
Prima convoca il Sinodo Romano, poi istituisce la Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico e ancora con un’intuizione importante convoca il Concilio Ecumenico Vaticano II. L’annuncio arriva a sopresa il 25 gennaio 1959 dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura.
L’obiettivo è presentare i contenuti della fede all’uomo contemporaneo in risposta ai nuovi problemi e alle sfide che pone la società in continua evoluzione. Quest’opera di cambiamento per migliorare il modo di comunicare la fede è espressa anche in 8 encicliche tra cui nel 1961 la Mater et magistra e nel 1963 la Pacem in terris.
L’inizio dei lavori conciliari è l’11 ottobre 1962 e proprio questa data è stata scelta come memoria liturgica del santo, in ricordo dell’evento più grande e importante del suo pontificato.
Nessun cambiamento alla dottrina cattolica, che resta quella di sempre, ma un nuovo modo di proporla alla sensibilità contemporanea: è questo alla base del Concilio Vaticano II che ha prodotto importanti innovazioni come nel campo della liturgia.
A far da sostrato anche un’apertura al dialogo con le diverse confessioni religiose e quindi all’ecumenismo per una missione ecclesiale che mira a coinvolgere ed arrivare a tutti gli uomini.
Giovanni XXIII non riuscirà però a vedere concluso il Concilio perché, già malato da tempo, muore il 3 giugno 1963 : sarà papa Paolo VI a portare a termine l’opera da lui iniziata. Beatificato nel 2000 sarà poi canonizzato nel 2014.
Lo stile di San Giovanni XXIII è semplice e la tenerezza trova spazio in forme ed espressioni che sono rimaste storiche. È celebre il “discorso alla luna” pronunciato a braccio la sera dell’11 ottobre 1962 dalla finestra del Palazzo Apostolico.
Davanti alla folla che si era riunita in piazza San Pietro per la fiaccolata di preghiera per l’apertura del Concilio ha commosso tutti con l’invito a portare ai bambini una carezza dicendo “questa è la carezza del papa“.
L’esortazione alla fiducia in Gesù è costante nel suo pontificato ed è sostenuta da una forte devozione mariana che lo ha accompagnato per tutta la vita. Ricevuta già nell’infanzia dalla spiritualità popolare proveniente dal mondo contadino nel quale è nato, ha avuto modo poi di svilupparla ampiamente e di approfondirla da sacerdote, vescovo, cardinale e papa.
Meditiamo il Vangelo del 19 Gennaio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Aiutami a riconoscerti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…
Il famoso regista che si prepara a girare il film sulla Resurrezione di Gesù dà…
La fede in Dio ha rappresentato uno dei momenti chiave della letteratura italiana: Manzoni, tra…
Uno dei due sacerdoti che danno inizio all’Ottavario per l’Unità dei Cristiani, fonda anche due…