Oggi+13+novembre%3A+Sant%E2%80%99Agostina+Pietrantoni+%7C++Spende+tutta+la+sua+vita+per+la+cura+dei+malati
lalucedimaria
/oggi-13-novembre-sant-agostina-pietrantoni-spende-tutta-la-sua-vita-per-la-cura-dei-malati/amp/
Notizie

Oggi 13 novembre: Sant’Agostina Pietrantoni | Spende tutta la sua vita per la cura dei malati

Nei tormentanti anni dopo l’unificazione italiana, suor Agostina servì Dio facendo dono della sua vita ai malati.

Alle sue consorelle diceva: «Non dobbiamo trascurare il nostro dovere di carità per sfuggire il pericolo, dovesse pure costarci la vita. Dobbiamo aspettarci tutto. Gesù fu trattato così».

photo web source

Sant’Agostina Pietrantoni nasce il 27 marzo 1864 a Pozzaglia Sabina, un piccolo paese montano in provincia di Rieti. Cresce negli anni che seguono la tormentata vicenda dell’unificazione italiana, coi pubblici poteri radicalmente ostili alla religione cattolica.

Venuta al mondo in una famiglia numerosa (seconda di undici figli), i genitori, due umili contadini, la battezzano col nome di Livia. Papà e mamma, oltre alla vita, le trasmettono anche una fede vigorosa e ardente. In famiglia si prega spesso e tutti badano a fare del bene. Cresce aiutando nel lavoro dei campi i genitori, decidendo poi di entrare nelle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. La Regola delle Suore si basa su un comandamento: «Tu amerai».

La persecuzione in ospedale

Quando prende i voti assume il nome di Agostina. La sua opera caritatevole si svolge all’Ospedale Santo Spirito. Un paio di anni dopo l’arrivo di suor Agostina, a prendere le redini dello storico ospedale – dove aveva prestato servizio giganti di santità come San Filippo Neri, San Carlo Borromeo, San Giovanni Bosco – è Achille Ballori, futuro gran maestro della massoneria. Il massone Ballori impone una svolta anticattolica: caccia i religiosi che assicuravano l’assistenza spirituale, fa rimuovere crocifissi e immagini sacre, proibisce alle suore di pregare in pubblico e di parlare di Dio ai malati.

Ma suor Agostina riesce a trovare un posto alla Madonna in un angoletto nascosto dell’ospedale (uno sgabuzzino). Lì colloca un’immagine della Vergine alla quale ogni giorno offre i fiori e scrive bigliettini per chiedere la conversione del direttore.

Spesso viene insultata e offesa, senza mai che la sua generosità verso gli ammalati venga meno. Un medico ricorda come la futura santa non si limitasse certo allo stretto indispensabile, ma facesse molto più del suo dovere, sempre dolcissima, pronta, umile e gioiosa.

Al totale servizio dei malati

Contrae una malattia infettiva in ospedale e dopo la guarigione la assegnano all’assistenza ai malati di tubercolosi, un incarico non facile. Quando un infermo al quale sequestra un coltello la bastona le sue consorelle si preoccupano. Ma suor Agostina la rassicura con queste parole: «Non dobbiamo trascurare il nostro dovere di carità per sfuggire il pericolo, dovesse pure costarci la vita. Dobbiamo aspettarci tutto. Gesù fu trattato così».

Continua a dedicarsi ai tubercolotici anche quando lei stessa viene contagiata dal morbo. Ha solo 30 anni quando Giuseppe Romanelli, un pregiudicato espulso dall’ospedale per le sue continue bravate, medita vendetta e comincia a minacciarla di morte senza un motivo: «Ti ucciderò con le mie mani!», «Suor Agostina, non hai più che un mese da vivere!», le scrive minaccioso su dei biglietti.

Non sono parole al vento: Romanelli passa all’azione la mattina del 13 novembre 1894 e la accoltella senza lasciarle scampo. Dalla bocca della suora moribonda escono solo parole di perdono e invocazioni alla Vergine Maria.

photo web source

Il popolo di Roma saluta il suo angelo della carità

Al funerale di suor Agostina si raduna una folla sterminata: è la gente del popolo venuta a dare l’ultimo saluto all’angelo della misericordia che aveva sacrificato ogni palpito della sua esistenza per alleviare le sofferenze dei miseri.

Beatificata da papa Paolo VI il 12 novembre 1972, a canonizzarla sarà Giovanni Paolo II il 18 aprile 1999.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa