Oggi+14+settembre+la+chiesa+ricorda+l%E2%80%99Esaltazione+della+Santa+Croce
lalucedimaria
/oggi-14-settembre-preghiera-esaltazione-della-croce/amp/
Notizie

Oggi 14 settembre la chiesa ricorda l’Esaltazione della Santa Croce

In questo giorno così importante, la chiesa onora la Croce di Gesù, esaltandola come segno di vittoria sulla morte e sul peccato.

 

Il trono dove l’Agnello di Dio è stato innalzato, affinchè tutti vedessero e credessero che Gesù è il Vero Dio, è stato trovato da Santa Elena a seguito di un miracolo proprio sul monte Golgota.

14 settembre: la Croce di Cristo, simbolo di vittoria

In questo quattordicesimo giorno del mese di settembre, la chiesa venera la Santa Croce di Gesù. Nel 327 d.C., la Croce di Cristo fu ritrovata a Gerusalemme dall’Imperatrice Elena.

Ella ritrovò la tomba di Cristo scavata nella roccia e poco dopo la croce del Signore e quelle dei due ladroni. Il ritrovamento della croce produsse grande emozione in tutta la cristianità. In quel giorno la reliquia sarebbe stata innalzata dal vescovo di Gerusalemme di fronte al popolo, che fu invitato all’adorazione del Crocifisso.

Il termine esaltazione, in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come “innalzamento” e come “ostensione”. Il termine nasce dal rito che prevedeva proprio l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.

Perchè sono state rinvenute le reliquie

Il rinvenimento delle reliquie della Passione di Gesù, quando il vescovo Macario fece rimuovere un tempio pagano costruito sul Calvario, suscitò enorme interesse. Nacque così una diffusa esigenza di rivivere liturgicamente il valore redentivo della morte in croce di Gesù.

La preghiera alla Croce di Gesù da recitare oggi

Ti benediciamo, Signore, Padre santo,

perché nella ricchezza del tuo amore,

dall’albero che aveva portato all’uomo morte e rovina,

hai fatto scaturire la medicina di salvezza e di vita.

Il Signore Gesù, sacerdote, maestro e re,

venuta l’ora della sua Pasqua,

salì volontariamente su quel legno

e ne fece l’altare del sacrificio,

la cattedra di verità,

il trono della sua gloria.

Innalzato da terra trionfò sull’antico avversario

e avvolto nella porpora del suo sangue

con amore misericordioso attirò tutti a sé;

aperte le braccia sulla croce offrì a te, o Padre,

il sacrificio della vita

e infuse la sua forza redentrice

nei sacramenti della nuova alleanza;

morendo rivelò ai discepoli

il senso misterioso di quella sua parola:

il chicco di grano che muore nei solchi della terra

produce una messe abbondante.

Ora ti preghiamo, Dio onnipotente,

fa’ che i tuoi figli adorando la Croce del Redentore,

attingano i frutti della salvezza

che egli ha meritato con la sua passione;

su questo legno glorioso

inchiodino i propri peccati,

infrangano la loro superbia,

guariscano l’infermità della condizione umana;

traggano conforto nella prova,

sicurezza nel pericolo,

e forti della sua protezione

percorrano incolumi le strade del mondo,

fino a quando tu, o Padre,

li accoglierai nella tua casa.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

LEGGI ANCHE: Santa Croce: a Napoli c’è una reliquia, esposta il 14 settembre. Ecco dove

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Aprile 2025: “Aiutami a vederti negli altri”

“Aiutami a vederti negli altri”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

20 minuti fa
  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa