Oggi+16+agosto%3A+Santo+Stefano+d%E2%80%99Ungheria.+Il+sovrano+che+vanta+un+imbattibile+primato
lalucedimaria
/oggi-16-agosto-santo-stefano-d-ungheria-sovrano-che-vanta-imbattibile-primato/amp/
Notizie

Oggi 16 agosto: Santo Stefano d’Ungheria. Il sovrano che vanta un imbattibile primato

Il sovrano ungherese può vantare un primato nella storia della Chiesa che nessuno potrà mai levargli.

Stefano d’Ungheria fu un grande Re che mostrò come armonizzare due corone come quella della santità e quella della regalità.

Santo Stefano d’Ungheria (16 agosto) – photo web source

Il Santo celebrato oggi, Stefano d’Ungheria, non fu solo un grande testimone della fede ma anche simbolo e artefice dell’indipendenza del suo popolo. Fu in grado infatti di trasformare in una nazione un ammasso di tribù nomadi (39 contee) stanziatesi sotto la guida di re Arpàd in Pannonia, nella fertile pianura del Danubio, in mezzo a popolazioni slave.

Figlio del duca Geza, pagano ma ben disposto verso il cristianesimo, e di una principessa cristiana, venne battezzato forse a Colonia nel 996. Fu col battesimo che mutò il suo nome originario, Wajk, in quello di Stefano. Di lì a poco prese in moglie Gisella di Baviera, sorella del futuro imperatore Enrico II.

Evangelizzatore del popolo magiaro

Per rendere coeso e unito il suo popolo, Stefano fece leva sulla morale e sulla religione. Sarà lui il principale fautore della conversione al Cristianesimo dei nomadi magiari, ottenendo dal papa e dall’imperatore il permesso di assumere il titolo di re. E nel 1001, con l’approvazione di Ottone III e di papa Silvestro II, darà vita anche a un arcivescovato.

Santo Stefano d’Ungheria (16 agosto) – photo web source

Successivamente il legato pontificio lo incoronerà col titolo di «re apostolico». Un appellativo che Stefano mostrerà coi fatti meritarsi appieno. Grazie ai vasti poteri che gli aveva concesso il Papa riuscì a costituire molti vescovati e a fondare numerosi monasteri (tra questi il più noto è quello di San Martino di Pannonhalma) affidandoli ai monaci cluniacensi, da lui fatti appositamente venire dalla Francia.  I monasteri voluti da Stefano si riveleranno fondamentali centri di irradiazione missionaria, e grazie alla loro azione l’intera popolazione ungherese finì per aderire alla fede cristiana.

Saggezza e virtù da grande Re

Re saggio, amministratore prudente, legislatore giusto. Tutte doti che Stefano corroborò con la sua granitica fedeltà al vangelo, con una robusta pietà e una vita caratterizzata da integrità e santità.

Santo Stefano d’Ungheria (16 agosto) – photo web source

Fu abile anche a circondarsi di un’aristocrazia a lui fedele grazie a una politica di distribuzione dei beni fondiari che gli permise di resistere alla rinnovata voglia di autonomia da parte dell’antica nobiltà ungherese. Suddivise poi il suo regno in dieci diocesi e trentanove diaconie (corrispondenti alle trentanove contee).

Oltre che col cognato Enrico II, si mantenne in ottimi rapporti anche con l’Oriente: con l’imperatore Basilio II, col quale nel 1002 strinse alleanza contro Samuele di Bulgaria. Invece nel 1004 accorse in aiuto dei bizantini impegnati nella conquista di Skopje.

La morte di un Santo Re e il suo imbattibile primato

Il periodo finale del regno di Stefano fu amareggiato dalla prematura perdita del figlio, erede al trono designato, e dall’asprezza delle lotte di successione.. Quando Stefano morì, nel 1038, la moglie Gisella lasciò la reggia per ritirarsi nel monastero benedettino di Passau.

Santo Stefano fu il primo Re canonizzato dalla Chiesa: da Gregorio VII nel 1083. In patria ancora oggi è considerato il fondatore dello stato ungherese e viene venerato quale patrono della nazione.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

45 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa