Oggi+18+giugno%2C+San+Calogero+%7C+Grande+taumaturgo+della+Sicilia
lalucedimaria
/oggi-18-giugno-san-calogero-grande-taumaturgo-della-sicilia/amp/
Notizie

Oggi 18 giugno, San Calogero | Grande taumaturgo della Sicilia

Santo monaco eremita, venerato anche come taumaturgo e il suo culto è particolarmente diffuso in Sicilia. Con il nome che questo Santo porta, vengono di solito indicati coloro che vivono una vita in solitaria.

La testimonianza più antica della sua esistenza e del suo ministero, la si ha da alcuni scritti del IX secolo.

photo web source

18 giugno: Calogero, l’eremita “bel vecchio”

In questo diciottesimo giorno del mese di giugno, la chiesa venera San Calogero. Il suo nome deriva dal greco kalógēros, termine composto da “buono” e da “vecchiaia”.

Calogero nasce da genitori cristiani e sin da piccolo abbraccia gli insegnamenti del Cristianesimo.

La tradizione che lo vuole vissuto nel I secolo e fa riferimento a un breviario siculo-gallicano, in uso nella regione tra il XI secolo e il XVI secolo. Tale fonte lo fa nativo di Costantinopoli. Il fatto che egli si senta spinto a convertire gli abitanti della Sicilia, meglio si concilia con questo periodo, rispetto ad altre agiografie che lo vogliono vissuto nel V secolo.

Infatti è più ragionevole pensare che gli abitanti della Sicilia necessitino di conversione al nuovo credo più nel I secolo che non nel V, quando la popolazione di quelle regioni è già in buona parte cristiana.

Il suo incontro con San Pietro

Questo breviario lo vuole pellegrino a Roma dove incontra San Pietro apostolo da cui ottiene il permesso di vivere da eremita in un luogo imprecisato. Qui ha l’ispirazione di evangelizzare la Sicilia.

Tornato dal Primo Papa, ottiene il permesso di recarsi nell’isola assieme ai compagni, Filippo, Onofrio (distinto dall’omonimo eremita) e Archileone.

Altre leggende, invece, spostano la sua esistenza tra V e VI secolo. A vent’anni, fugge dalla Tracia a causa delle persecuzioni scatenate dai monofisisti contro i fedeli al dogma proclamato nel 451 nel concilio di Calcedonia.

Un monaco taumaturgo

Si reca in Sicilia, dove si trattiene per qualche tempo predicando e prestando cure agli ammalati con le acque sulfuree dell’isola, convertendo molti abitanti e proseguendo nella sua vita di eremita e taumaturgo.

Secondo la leggenda riportata nei Dialoghi di Papa Gregorio I, a Lipari avrebbe avuto la visione dell’anima del re Teoderico gettata nel cratere dell’isola di Vulcano il giorno stesso della morte di quest’ultimo (30 agosto 526). Da qui, dopo diversi anni, si sposta nei pressi di Sciacca dove vive per trentacinque anni.

Con la Beata Vergine Maria del Soccorso, San Calogero è compatrono di questa terra dove è vissuto per 35 anni fino alla sua morte.

Preghiera a San Calogero

Glorioso San Calogero,

volgi lo sguardo a noi e

ascolta la nostra preghiera.

Tu sei stato mandato da Dio

a irradiare nella Sicilia

la luce del Vangelo.

ai cercato il Signore

nella solitudine;

l’hai servito con la penitenza;

hai insegnato la via

della salvezza e della virtù.

Tutti t’invocano taumaturgo,

perché con la tua intercessione

Dio ha dato la parola ai muti,

la salute ai malati, l’udito ai sordi

e la vista ai ciechi.

Hai preservato più volte

le terre, a te devote, dal colera,

dal terremoto e da altre disgrazie.

Salvaci dai pericoli e concedici

le grazie che ti chiediamo.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa