Oggi+18+settembre%3A+San+Giuseppe+da+Copertino.+Il+%26%238220%3Bfratel+asino%26%238221%3B+che+volava+verso+Dio
lalucedimaria
/oggi-18-settembre-san-giuseppe-da-copertino-il-fratel-asino-che-volava-verso-dio/amp/
Notizie

Oggi 18 settembre: San Giuseppe da Copertino. Il “fratel asino” che volava verso Dio

Semplicità e misticismo sono le note caratterizzanti San Giuseppe da Copertino: i doni del cielo vissuti nell’umiltà di povero frate.

È patrono degli aviatori, degli astronauti e degli studenti, a motivo di alcune peculiarità che hanno segnato la sua figura e la sua storia.

San Giuseppe da Copertino ( 18 settembre) – photo web source

Il nome di colui che è conosciuto come San Giuseppe da Copertino era Giuseppe Maria Desa e nacque il 17 giugno 1603 a Copertino in provincia di Lecce.

Il padre era un fabbricatore di carri. Visse in una famiglia molto semplice e povera che lo educò alla fede cattolica. Abitò in una stalla e nella sua infanzia pur avendo iniziato ad andare a scuola fu costretto a lasciarla prestissimo per la sua salute cagionevole.

Durante una lunga malattia da cui guarì a 15 anni per grazia ricevuta dalla Madonna delle grazie di Galatone, decise di intraprendere la vita religiosa.

Voleva entrare nei francescani e diventare sacerdote, ma non aveva l’istruzione adeguata e fu rifiutato. 

Fu oblato presso il convento dei cappuccini per tre anni, con il nome di Stefano. Si occupava della cura del refettorio, ma non sapeva né leggere né scrivere e non poteva accedere all’ordinazione sacerdotale.

Il “fratel Asino” che levitava

San Giuseppe da Copertino ( 18 settembre) – photo web source

Fu umiliato per le sue origini semplici e per la sua ignoranza. Era ritenuto incapace di apprendere, poco intelligente e lui stesso si definiva “fratel Asino” per indicare quanto fosse grande la sua povertà di conoscenza.

Nonostante la grande amarezza che gli portava essere rifiutato e preso in giro non si scoraggiò e dopo aver pregato molto la Madonna si impegnò a studiare e affrontò gli esami che non si pensava potesse superare.

Per tutta la sua vita fu accompagnato da doni mistici e ben presto iniziò a circolare anche la sua fama di santità.

Superati prodigiosamente gli esami, Giuseppe da Copertino riuscì a diventare sacerdote superando tutti gli ostacoli che gli furono posti negli studi. Per questo è diventato patrono degli studenti.

Viene mandato dapprima al convento della Grottella. In seguito venne trasferito in più di un convento a causa dei carismi mistici che riceveva e che suscitavano l’attenzione di tutti.

Aveva il dono della scienza infusa, veniva consultato anche da eminenti teologi per consultazioni e chiarimenti. Tra gli eventi prodigiosi che viveva c’era anche la levitazione nei momenti di estasi.

Questo comportava un grande interesse verso la sua figura e si ritrovò presto a dover fuggire la gente che lo accerchiava in cerca di miracoli.

Obbedisce sempre ai suoi superiori che lo trasferivano di convento in convento e l’ultimo luogo in cui viene mandato è ad Osimo nelle Marche dove morirà il 18 settembre 1663 all’età di 60 anni.

L’umiltà e la semplicità del cuore

San Giuseppe da Copertino ( 18 settembre) – photo web source

San Giuseppe da Copertino, che fu poi beatificato nel 1753 e successivamente canonizzato nel 1767, viveva il suo stato mistico con immensa umiltà.

La semplicità che caratterizzava tutta la sua persona non era solo esteriore e non si esprimeva solo nella mancanza di sapere, ma in un cuore puro e pieno di amore per il Signore.

Tra le levitazioni avvenute anche davanti agli occhi del Pontefice dell’epoca, le profezie che rivelò e tutti gli episodi prodigiosi che si verificavano a lui e tramite lui ebbe una vita certamente fuori dal comune e costellata anche da molte sofferenze.

Il Martirologio Romano sottolinea infatti questi elementi enunciando che “nonostante le difficoltà affrontate durante la sua vita, rifulse per povertà, umiltà e carità verso i bisognosi e Dio“.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa