Oggi+19+gennaio%3A+San+Macario+Alessandrino.+Pazzo+di+felicit%C3%A0+per+Dio+pur+nelle+difficolt%C3%A0+pi%C3%B9+estreme
lalucedimaria
/oggi-19-gennaio-san-macario-alessandrino-pazzo-di-felicita-per-dio-pur-nelle-difficolta-piu-estreme/amp/
Notizie

Oggi 19 gennaio: San Macario Alessandrino. Pazzo di felicità per Dio pur nelle difficoltà più estreme

San Macario Alessandrino (detto anche il Giovane) fu un grande asceta che cercò di imitare la passione di Gesù con una vita di rinunce, mortificazioni e penitenze nel deserto.

Asceta severissimo, dedito al sacrificio, all’orazione e alla preghiera, era capace di colpire per l’allegria e la felicità che trasmetteva grazie alla costante e intima unione con Dio ricercata per tutta la sua lunga vita.

San Macario Alessandrino (19 gennaio) – photo web source

Macario («felice» o «beato» in greco) nasce ad Alessandria attorno al 300. Verso il 335 diventa monaco nel deserto a Tebaida, nell’Alto Egitto, intorno al 335.

Della vita di Macario – detto il Giovane per distinguerlo da San Macario il Grande – abbiamo informazioni grazie alla Storia lausiana di Palladio, la storia più antica e attendibile dei primo monachesimo.

Palladio racconta una esistenza fatta di grande austerità. Ogni anacoreta viveva in totale solitudine nella sua cella separata, in contemplazione e in unione con Dio. Gli anacoreti si incontravano solo il sabato e la domenica per i servizi divini. Essi si dedicavano alla preghiera, impegnandosi nel lavoro manuale (nella tessitura di stuoie o cose simili), che li avrebbero aiutati a promuovere la contemplazione e l’unione con Dio.

Una vita tutta consacrata a Dio

Questi anacoreti, vivendo solo per l’Altissimo, univano la gioia alla preghiera e alla consacrazione a Dio, aggiungendo anche una severa continenza al totale ritiro dal mondo. Tra loro Macario si segnalava per austerità e ascetismo, desideroso di amare Gesù e imitarlo nella sua passione.

Il desiderio di Macario era quello di riparare i peccati del mondo e Satana lo tentò per spingerlo ad abbandonare il deserto per prendersi cura dei malati in un ospedale. Ma Macario, sapendo che era una tentazione, la superò.

Si racconta che per anni Macario abbia soltanto mangiato piante e pochi chicchi. La brama di mortificarsi lo portava a fare lunghe veglie fiori dalla sua cella, al caldo di giorno e al freddo di notte. Venne ordinato sacerdote e per qualche tempo visse nel monastero di Tabenna dove visitò San Pacomio.

San Macario Alessandrino (19 gennaio) – photo web source

La gioia contagiosa degli anacoreti

Si narra anche che un giorno, mentre attraversava il Nilo in compagnia di San Macario il Vecchio, abbia incontrato un gruppo di ufficiali dell’esercito, i quali furono colpiti dall’atteggiamento allegro e felice dei due anacoreti: “È curioso come questi uomini siano così felici in mezzo alla loro povertà”, si dicevano l’un altro. Al ché Macario il Giovane rispose: “Avete ragione quando ci qualificate come uomini felici, perché in verità il nostro nome lo testimonia“. Come dicevamo all’inizio Macario infatti vuol dire “felice”.

Macario, ricordato anche come operatore di prodigi, sarà perseguitato e calunniato per la fede cattolica da Lucio, patriarca ariano di Alessandria,. La persecuzione arriva al punto di costringerlo a lasciare la sua cella e a andare in esilio a Nitria. Morirà al termine di una lunga vita, a circa cento anni.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Settimana Santa: la liturgia ci presenta ogni giorno un colore con un significato diverso

La Settimana Santa è la più intensa e più importante per un cristiano, il tempo…

29 minuti fa
  • Miracoli e Testimonianze

Santa Bernadette: il suo corpo incorrotto è un mistero per la scienza

Santa Bernadette Soubirous è la nota veggente di Lourdes, morta il 16 aprile 1879 a…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 16 aprile è Santa Bernadette Soubirous: la veggente a cui è apparsa la Madonna a Lourdes

Santa Bernadette Soubirous è la giovane veggente a cui a Lourdes è apparsa la Madonna,…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 16 aprile 2025: Mt 26,14-25
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 16 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Aprile 2025: “Donami un Tuo sguardo”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Aprile 2025: “Donami la forza di credere”

“Donami la forza di credere”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

16 ore fa