Oggi+19+giugno%3A+San+Romualdo.+Riforma+la+regola+benedettina%2C+patisce+ingiuste+persecuzioni
lalucedimaria
/oggi-19-giugno-san-romualdo-riforma-la-regola-benedettina-patisce-ingiuste-persecuzioni/amp/
Notizie

Oggi 19 giugno: San Romualdo. Riforma la regola benedettina, patisce ingiuste persecuzioni

Romualdo, fondatore di cenobi caratterizzati dalla solitudine, dalla pace e dal silenzio, avrà una vita raminga e tumultuosa.

Il nome del Santo abate è legato per sempre all’eremo di Camaldoli, da lui fondato dopo una lunga ricerca della pace del cuore.

San Romualdo (19 giugno) – photo web source

Romualdo nasce a Ravenna verso il 952, in una famiglia potente. Suo padre infatti è il duca della città ravennate. A vent’anni entra nel monastero benedettino di Sant’Apollinare in Classe. Ne esce però per dedicarsi alla vita eremitica.

Finisce a sostare per un po’ di tempo sui colli veneti. Ma nemmeno lì trova di che placare il suo cuore irrequieto. Si ritira allora, nella speranza di trovare quanto va cercando, nel monastero spagnolo di Cuxà.

La nascita dei Camaldolesi

Una decina di anni dopo lo ritroviamo però a Ravenna, abate di Sant’Apollinare. L’anno successivo, è invece a Montecassino. È qui che finalmente la sua inquietudine trova la propria strada. Si dedica così, con prodigioso attivismo, alla riforma della Regola di San Benedetto. Darà vita a comunità religiose e mezza via tra l’abbazia e l’eremo, tra la vita monastica e la vita eremitica, tra il lavoro e la contemplazione.

San Romualdo (19 giugno) – photo web source

Intorno a lui cominciano a radunarsi diversi altri giovani spinti dalle sue stesse esigenze. Così fioriscono tutta una serie di comunità religiose: a Verghereto, a Lemmo, a Val di Castro, a Ravenna, a Vallombrosa, a Camaldoli, località che poi darà il nome all’Ordine che ancora oggi si chiama dei Camaldolesi.

Romualdo muore nel monastero di Val di Castro nel 1027. Prima di trovare la pace definitiva aveva però incontrato ogni genere di difficoltà. Aveva dovuto sopportare non solo persecuzioni e sospetti, ma addirittura un’ingiusta scomunica.

Le sue spoglie mortali riposano a Fabriano, dove saranno trasferite nel 1481. San Pier Damiani, che ha scritto la vita di San Romualdo, ci racconta così la sua nascita al cielo: «Un giorno si rese conto che ormai le forze stavano per lasciarlo, si sentì infatti maggiormente affaticato. Verso l’ora del tramonto del sole, ordinò ai due fratelli che lo assistevano di andar via, di chiudere bene la porta, e di ritornare all’alba del giorno seguente per recitare insieme le lodi mattutine. I due, preoccupati per la fine del maestro, uscirono a malincuore e, invece di andare a letto, si nascosero ansiosi vicino alla cella, quasi a guardia di un prezioso tesoro. Dopo un po’, pur avendo le orecchie tese, non sentirono alcun movimento del corpo, né suono di voce. Immaginando quel che realmente era accaduto, forzata la porta, si precipitarono dentro e trovarono il santo corpo senza vita, disteso supino. Quella perla celeste giaceva abbandonata per essere poi riposta con onore nello scrigno del sommo Re».

Preghiera a San Romualdo

O Dio, Padre della luce da cui proviene ogni dono, tu hai concesso a San Romualdo la perfetta compunzione del cuore e la profonda intelligenza spirituale delle Scritture. Concedi anche a noi, assidui nell’ascolto della tua parola, di essere rinnovati dal tuo Spirito e resi conformi a Cristo tuo Figlio che vive e regna con te nei secoli dei secoli. Amen.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa