Oggi+19+maggio+2024%3A+Solennit%C3%A0+di+Pentecoste.+Cosa+%C3%A8+accaduto+e+perch%C3%A9+si+festeggia
lalucedimaria
/oggi-19-maggio-2024-solennita-di-pentecoste-cosa-e-accaduto-e-perche-si-festeggia/amp/
Notizie

Oggi 19 maggio 2024: Solennità di Pentecoste. Cosa è accaduto e perché si festeggia

Nel giorno della solennità di Pentecoste, si celebra la discesa dello Spirito Paraclito su Maria e gli apostoli, 50 giorni dopo la Pasqua e l’elargizione dei suoi doni. 

Al cinquantesimo giorno dopo la Pasqua lo Spirito Santo promesso da Gesù discese sui discepoli radunati che erano radunati nel Cenacolo con La Vergine Maria. L’episodio è narrato negli Atti degli Apostoli al capitolo 2. 

Pentecoste – photo web source – lalucedimaria.it

La Pentecoste è una festa celebrata sia dagli ebrei che dai cristiani. Originariamente la festa di Pentecoste commemorava l’esodo del popolo d’Israele dall’Egitto. E in questa occasione si offrivano a Dio le primizie del raccolto.

Gradualmente sarà associata al ricordo del giorno in cui Dio, sul monte Sinai, consegnò a Mosè le tavole della Legge. La Pentecoste cristiana rievoca quel giorno, 50 giorni dopo la Pasqua, quando gli apostoli con Maria, si trovavano insieme a Gerusalemme, probabilmente nel Cenacolo, la stessa casa in cui si celebrò l’Ultima Cena.

Lo Spirito Paraclito e i suoi doni

Quello che accadde è descritto esplicitamente negli Atti degli Apostoli con tutti i particolari. “Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro;  ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi” (Atti 2, 2-4).

Pentecoste – photo web source – lalucedimaria.it

Paraclito è il termine con cui il Vangelo di Giovanni indica lo Spirito Santo. Dal greco, παράκλητος, vuol dire letteralmente “chiamato presso” e con esso si intende lo Spirito di verità, la Terza Persona della Santissima Trinità. La parola paraclito indica l’azione di chiamare accanto a sé per aiutare, quindi è inteso come lo Spirito consolatore, che sostiene, difende, guida.

Nella circostanza della Pentecoste lo Spirito Santo svolge proprio la funzione di consolare gli apostoli ancora smarriti dalla mancanza di Gesù seppure dopo l’evento della Resurezione e di guidarli a proseguire il cammino. Il Paraclito infonde in loro i suoi doni, primo tra tutti la forza di testimoniare nel mondo.

Durante la sua Ascensione al Cielo Gesù aveva preannuciato agli apostoli “riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra” (Atti 1, 8). La missione apostolica di evangelizzazione del mondo non può che essere sostenuta dallo Spirito Santo che dona le capacità e la forza necessaria per annunciare ed essere veri testimoni, fino al martirio, insito nel significato di testimonianza.

La rappresentazione dello Spirito Santo e la Pentecoste come festa

Simbolicamente lo Spirito Santo è sempre stato associato in particolare al fuoco, che allo stesso modo dell’acqua è visto come simbolo paradossale di vita e di morte. Solo in casi molto rari lo Spirito Santo, è stato rappresentato sotto forma umana. Negli episodi dell’Annunciazione e nel Battesimo di Gesù è sotto forma di colomba, e nella Trasfigurazione è rappresentato da una nube luminosa. In altri eventi del Nuovo Testamento, lo Spirito di Dio è chiaramente indicato in lingue di fuoco, come appunto nella Pentecoste e come soffio nel Vangelo di Giovanni (20, 22).

Pentecoste – photo web source – lalucedimaria.it

Il primo a parlare della Pentecoste come di una festa particolare in onore dello Spirito Santo fu Tertulliano, apologeta. Già alla fine del IV secolo, la Pentecoste veniva celebrata come una festa solenne. In quel giorno veniva impartito il Battesimo a chi non lo aveva ricevuto nella Veglia Pasquale. Per molti secoli era celebrata un Ottava ovvero per 8 giorni, come avviene per il Natale e la Pasqua.

L’iconografia della Pentecoste è molto ampia e inizia prevalentemente nel Medioevo. Spesso avviene secondo uno schema compositivo che ricorda quello dell’Ultima Cena ed è volto a sottolineare l’unità della successione apostolica.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa