La festa di Santa Maria degli Angeli, che si celebra oggi 2 agosto, è legata al grande regalo dellâindulgenza del Perdono di Assisi. Â
Nella parte bassa di Assisi sorge lâimponente basilica di Santa Maria degli Angeli dove la Madonna apparve a San Francesco. In questa bellissima chiesa si trova inserita la Porziuncola, lâantica cappella dove il Poverello di Assisi dimorava. Â
Il nome di Santa Maria degli Angeli deriva dal fatto che il santo patrono dâItalia affermava che di voler stare in quel luogo âa causa della sua venerazione per gli angeli e del suo speciale amore per la madre di Cristoâ, come racconta San Bonaventura da Bagnoregio nella sua Legenda maior, la biografia di San Francesco. Â
La Porziuncola è una piccolissima chiesetta che San Francesco aveva ricevuto in dono dai monaci benedettini del monte Subasio e aveva lui stesso ristrutturato per ritirarvisi in meditazione e preghiera. LĂŹ vi fondò lâOrdine dei Frati Minori. Â
Un giorno di luglio del 1216 la Madonna gli apparve rilucente di bellezza alla destra di GesĂš circondata da angeli. Gli disse che il suo desiderio fosse che tutti andassero in Paradiso. Â
Allora San Francesco, animato dalla fervente fede fece una richiesta alquanto ardua. Chiese: âSignore, benchĂŠ io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpeâ.Â
Il Signore pose una condizione alla richiesta di Francesco: âQuello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio Vicario in terra, da parte mia, questa indulgenzaâ, gli disse. Â
San Francesco quindi si recò da papa Onorio III che in quel periodo si trovava a Perugia e gli presentò la richiesta. Il pontefice gli chiese per quanti anni gli stesse chiedendo lâindulgenza.Â
Quindi San Francesco replicò: âPadre Santo non domando anni, ma animeâ. Il papa apparve stupito che non volesse nessun documento scritto e glielo disse. Francesco allora rispose: âSanto Padre, a me basta la vostra parola! Se questa indulgenza è opera di Dio, Egli penserĂ a manifestare lâopera sua; io non ho bisogno di alcun documento: questa carta deve essere la Santissima Vergine Maria, Cristo il notaio e gli Angeli i testimoniâ.Â
E cosĂŹ il 2 agosto di quellâanno fu istituita lâindulgenza del Perdono di Assisi che da allora può ricevere chiunque vada in quella data alla chiesa della Porziuncola. Â
Ă possibile ricevere lâindulgenza plenaria una sola volta e si può richiedere per sĂŠ o per persone defunte. Dalle 12 del primo agosto, fino alle 24 del 2 agosto, lâindulgenza plenaria concessa alla Porziuncola si estende a tutte le chiese francescane nel mondo e alle chiese parrocchiali. Â
Ă necessaria la Confessione, la partecipazione alla Messa e ricevere lâEucarestia, il rinnovo della professione di fede con la recita del Credo e del Padre Nostro, infine la preghiera secondo le intenzioni del Papa e per lui. Â
âLiberami dai frutti del maleâ. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
Un esercito nemico mette a soqquadro la cittĂ . Sopravvive solo l'affresco della Madonna di Campagna.…
"Fu crocifisso, morĂŹ e fu sepolto; discese agli Inferi", recitiamo nella nostra professione di fede…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Invocato per le cause urgenti, quando c'è bisogno di una soluzione rapida, sant'Espedito è uno…
Meditiamo il Vangelo del 19 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…