Oggi+20+maggio%2C+San+Bernardino+da+Siena%3A+grazie+a+lui+questo+simbolo+si+diffonde+tra+la+gente
lalucedimaria
/oggi-20-maggio-san-bernardino-da-siena-grazie-a-lui-questo-simbolo-si-diffonde-tra-la-gente/amp/
Notizie

Oggi 20 maggio, San Bernardino da Siena: grazie a lui questo simbolo si diffonde tra la gente

Appartiene all’Ordine dei Minori. Percorre tutta l’Italia portando la Parola e il Santissimo Nome di Gesù alle folle, evangelizzandole. Il suo ministero ed il suo grande esempio di fede sono stati le pietre miliari di tutta la sua predicazione.

E’ stato proclamato Santo 6 anni dopo la sua morte. Le sue prediche vengono ascoltate da tantissime persone che si radunano nelle piazze dove egli passa.

photo web source

20 maggio: Bernardino, il predicatore di Dio

In questo ventesimo giorno del mese di maggio, la chiesa venera San Bernardino da Siena. Nasce a Massa Marittima in provincia di Grosseto, l’8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi.

Dopo aver vestito l’abito a ventidue anni, inizia un’intensa attività come predicatore girando e predicando con forbito linguaggio per tutta l’Italia settentrionale.

La sua predicazione è così incisiva da essere sprone di forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano. Nelle sue prediche insiste sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù. Si ritiene che grazie a lui il Cristogramma JHS sia entrato nell’uso iconografico comune e sia divenuto familiare alla gente.

Il significato del JHS

Infatti, ai fedeli che ascoltano le sue prediche vengono fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da un Crocifisso e attorniato da un sole. Il simbolo disegnato sulle tavolette: un sole d’oro in campo azzurro, al centro del cerchio del sole le tre lettere JHS. Il sole ha dodici raggi che san Bernardino, in relazione al nome Gesù così descrive:

  • I Rifugio dei peccatori
  • II Vessillo dei combattenti
  • III Medicina degli infermi
  • IV Sollievo dei sofferenti
  • V Onore dei credenti
  • VI Splendore degli evangelizzanti
  • VII Mercede degli operanti
  • VIII Soccorso dei deboli
  • IX Sospiro di quelli che meditano
  • X Aiuto dei supplicanti
  • XI Debolezza di chi contempla
  • XII Gloria dei trionfanti

Durante il 1427, Bernardino subisce il processo al vaglio della Santa Inquisizione. Ne è completamente prosciolto dall’accusa grazie all’intervento del frate francescano Giovanni da Capestrano e del teologo Paolo da Venezia, che scrivono un trattato di difesa in suo favore.

Anche il Pontefice resta impressionato dalle sue parole

Papa Martino V che lo conosce durante il processo, ne resta molto impressionato, apprezzandone spiritualità ed eloquenza, e gli chiede di predicare anche a Roma. Bernardino predica per 80 giorni consecutivi nell’Urbe, dedicando un impegno particolarmente attento a questa attività: scrive e riscrive i suoi discorsi prima di arrivare sul pulpito, sino ad essere certo della loro validità.

Il Pontefice è talmente colpito da volerlo nominare Predicatore della Casa Pontificia. Bernardino però rifiuta per umiltà.

Lo scrivere di Bernardino

Egli non scrive sulla carta: inchiostro e penna d’oca mal si adattano ad una scrittura veloce, per non parlare dei costi. Adopera invece delle tavolette cerate su cui scrive con lo stilo a sgraffio: con enorme risparmio perché le tavolette cerate possono essere rispalmate e pareggiate con la parte opposta dello stilo (a forma di spatola).

Non smette mai di dedicarsi, nonostante questi incarichi, all’evangelizzazione. Nel 1444, pur essendo molto malato, su invito del vescovo Amico Agnifili, si reca all’Aquila, anche per tentare di riconciliare due fazioni che in città si affrontano apertamente. Muore il 20 maggio in questa città.

Preghiera a San Bernardino da Siena

O Dio, che hai dato al santo sacerdote Bernardino

un raro amore per il santo nome di Gesù,

per i suoi meriti e le sue preghiere

dona a noi lo spirito di questo tuo amore.

Per Cristo nostro Signore. Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

4 aprile, Madonna di Chapelles: fa richiesta sconvolgente a una giovane malata

La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…

1 ora fa
  • Notizie

Madre lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

19 ore fa