Oggi+21+marzo%2C+San+Nicola+di+Fl%C3%BCe.+Padre+di+famiglia+ed+eremita%3A+vive+due+vocazioni+opposte
lalucedimaria
/oggi-21-marzo-san-nicola-di-flue-padre-di-famiglia-ed-eremita-vive-due-vocazioni-opposte/amp/
Notizie

Oggi 21 marzo, San Nicola di Flüe. Padre di famiglia ed eremita: vive due vocazioni opposte

San Nicola di Flüe, patrono della Svizzera, nella sua vita ha intrapreso e conciliato due vocazioni tra loro contrapposte, la vita familiare e quella eremitica. 

Patrono della Svizzera, San Nicola di Flüe nacque nel 1417 in una famiglia di contadini presso la regione di Obwalden nella località da cui prende il nome che faceva parte della Confederazione degli otto cantoni della Svizzera centrale. La vocazione religiosa si fa strada in lui fin dalla giovinezza, ma prima vive immerso nel mondo e diventa soldato.

San Nicola di Flüe – photo web source – lalucedimaria.it

Non aveva avuto la possibilità di studiare e rimase analfabeta per tutta la vita. Da soldato semplice diventò ufficiale, si sposò con Dorotea Wyss e divenne padre di 10 figli, 5 maschi e 5 femmine. La vocazione di Nicola e il suo cammino alla ricerca di Dio in un primo periodo della sua vita si orientano quindi nel matrimonio e nella paternità. Anche il lavoro che svolgeva era illuminato dalla sua fede e riuscì ad ottenere grandi risultati. Fece da pacificatore tra comunità rivali e divise da interessi economici e politici, le quali arrivarono a convivere all’insegna della solidarietà.

Da marito e padre ad eremita con il consenso della moglie

Giunto all’età di 50 anni però, in Nicola subentrò una crisi interiore che lo porta a intraprendere un’altra strada. In lui c’era una chiamata molto forte alla vita contemplativa. Lui stesso la chiamava : “la lima che purifica e il pungolo che stimola” per descrivere un sentimento e un intento tanto potenti che animavano il suo cuore.

San Nicola di Flüe – photo web source – lalucedimaria.it

Pregò molto e chiese al Signore di concedergli tre grazie: l’assenso della moglie, la mancanza della tentazione di tornare indietro sui suoi passi e la possibilità di vivere senza mangiare né bere. Queste grazie gli furono concesse e con il consenso della moglie, nonostante il suo ultimo figlio avesse solo poche settimane Nicola partì per ritirarsi presso una comunità monastica dell’Alsazia con cui era venuto in contatto.

In seguito si stabilì in un luogo chiamato Ranft e costruì con le sue mani una poverissima casa fatta con delle assi di legno. Vivrà lì per 20 anni coprendosi solo un abito di panno grezzo, con un rosario in mano e a piedi scalzi conducendo una vita da eremita. Sembra che anche la grazia straordinaria di vivere senza mangiare gli fu concessa in quanto viveva nutrendosi solo dell’Eucarestia. 

La spiritualità del patrono della Svizzera

Questa scelta così radicale e particolare suscitava la curiosità della gente che si recava da lui presso il dirupo montano dove si era rifugiato, per spiarlo o per chiedergli consiglio avendo scorto in lui un mistico. Era un uomo semplice, senza erudizione e parlava con la conoscenza delle cose di Dio che gli veniva dal cuore.

San Nicola di Flüe – photo web source – lalucedimaria.it

Anche se conduceva una vita eremitica era disponibile all’ascolto delle persone che si rivolgevano a lui e in alcune occasioni lasciava il suo eremo per aiutare il prossimo. Nel 1481 diede il suo contributo per impedire che avvenisse una guerra fratricida nel Paese e per questa impresa nota come la Dieta di Stans è stato considerato un padre della patria.

Venne interpellato anche altre volte come portatore di pace e la sua capacità di far ragionare chi era in conflitto fu tale che riusciva ad evitare dissidi e a placarli. A 75 anni, il 21 marzo 1487 morì nella sua cella. La sua canonizzazione avverrà molti secoli dopo, nel 1947 ad opera di papa Pio XII. Diventato patrono della Svizzera è anche compatrono della Guardia Pontificia svizzera. San Nicola di Flüe fu dunque un contadino, soldato, eremita e mistico, portatore di pace, ma anche marito e padre, trovando eccezionalmente una conciliazione tra due vocazioni molto diverse. Donare totalmente la propria vita a Dio nella contemplazione e donarla attraverso il sacramento del matrimonio sono due vie di pari valore per il raggiungimento della santità.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

14 ore fa