Oggi+24+novembre+preghiamo+San+Flaviano+di+Ricina%2C+il+Vescovo+sepolto+anni+dopo
lalucedimaria
/oggi-24-novembre-preghiera-san-flaviano-di-ricina-vescovo-sepolto-anni-dopo/amp/
Notizie

Oggi 24 novembre preghiamo San Flaviano di Ricina, il Vescovo sepolto anni dopo

Vescovo nelle Marche nel pieno dei primi secoli del Cristianesimo, morto martire sotto l’impero romano. A promuovere la devozione a questo santo martire è il suo successore alla cattedra vescovile, soprattutto nei territori colonizzati da Roma.

Il suo culto si diffonde nella città di Recanati. Le sue spoglie sono, poi, state portate in un’abbazia benedettina, costruita in suo onore.

photo web source

24 novembre: Flaviano, il Vescovo martire

In questo ventiquattresimo giorno del mese di novembre, la chiesa venera San Flaviano di Ricina. E’ probabilmente il primo vescovo di Ricina, antica città romana delle Marche fondata dai Piceni. Vissuto nel III secolo, non si hanno notizie certe di come è stato martirizzato, ma è nel numero dei martiri (in gran quantità durante il regno degli imperatori Decio e Valeriano), che colpisce molti vescovi dell’epoca.

Il culto a Recanati

Dopo il martirio, le sue ossa sono state riposte in una chiesa (oggi scomparsa dopo l’invasione dei Goti) nella città romana. Con la distruzione della stessa nel V o VI secolo, il suo culto si diffonde nella città di Recanati, appena fondata dai ricinesi in fuga sulle colline.

Lo spostamento in un’abbazia

Costruita dai benedettini un’Abbazia nei pressi di Pollenza, pare siano state riposte in un sarcofago nella cripta dell’abbazia. L’Abate dell’abbazia stessa era solito pregare davanti al sarcofago contenente i resti del vescovo Flaviano.

La preghiera a San Flaviano di Ricina da recitare oggi

O santi Innocenti, primizie della Cattolica Chiesa,

che continuamente lodate, e contemplate il Divino Immacolato Agnello,

e sempre cantate nuovi cantici dinanzi al trono dell’Altissimo,

ottenetemi vi prego una vita innocente,

una contrizione perfetta,

e un dolore immenso dei miei peccati,

e una retta e pura intenzione in tutti i miei pensieri,

parole ed opere, acciò mi conservi nella grazia di Dio,

e sia poi vostro compagno in quella gloria immortale,

che vi siete acquistata con lo spargimento del vostro sangue innocente.

Così sia.

LEGGI ANCHE: San Faviano: dotato di un grande carisma si oppose a un grave pericolo per la Chiesa

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Febbraio 2025: “Donami una notte serena”

“Donami una notte serena”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

9 ore fa
  • Notizie

Tutta l’Italia si unisce in preghiera per Papa Francesco

Mai come in questo momento, la preghiera per Papa Francesco diventa lo strumento più importante…

12 ore fa
  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

16 ore fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

19 ore fa