E’ la fondatrice della Congregazione delle Figlie di Maria delle Scuole Pie. La sua vocazione all’educare soprattutto le ragazze più giovani e indigenti, è stato il vero senso di tutta la sua esistenza. Nelle sue scuole accoglie anche i Padri Scolopi, perché da sempre ammira il loro padre fondatore.
Il pronunciare i suoi voti, da poi l’avvio alla sua decisione di fondare un ordine, che avesse come compito educare le ragazze.
In questo ventiseiesimo giorno del mese di febbraio, la chiesa venera Santa Paola di San Giuseppe Calasanzio. Ha un’infanzia dura nella città natale, segnata presto dal lavoro necessario al mantenimento della famiglia.
Sente la vocazione all’insegnamento alle giovani povere e prive di istruzione sin da giovane. Fonda a Figueras, insieme ad una sua amica, la sua prima scuola femminile, cui seguono altre. Da sempre ammiratrice dell’opera di San Giuseppe Calasanzio, nel 1846, a Sabadell, introduce in una delle sue scuole alcuni padri Scolopi che l’aiutano ad elaborare delle costituzioni ispirate a quelle dell’ordine maschile.
Il 2 febbraio del 1847, con l’approvazione dell’arcivescovo di Barcellona, lei e tre compagne prendono i voti religiosi dando formalmente vita al nuovo istituto. Nel 1859, sposta la sua residenza a Olesa de Montserrat, dedicandosi allo sviluppo della propria congregazione.
Segue un periodo di intensa attività per la fondazione di scuole e collegi in varie città della Spagna. Si ritira poi a Olesa, ai piedi del celebre santuario mariano di Montserrat. Alla sua morte nel 1889 le religiose delle Scuole Pie erano 349 e gestivano 19 collegi.
LEGGI ANCHE: Oggi 27 gennaio, Sant’Angela Merici: la sua missione è istruire le donne per dare loro un futuro
Padre nostro che sei nei cieli,
ti ringraziamo perché ci hai donato
in SANTA PAULA MONTAL di S. Giuseppe Calasanzio,
un’immagine vivente del Vangelo di tuo Figlio.
Aiutaci a vedere in essa la Madre
che ci insegna con la sua parola
e ci incoraggia con il suo esempio.
In modo che possiamo imitarla, raggiungendo:
la forza nelle difficoltà, l’umiltà nella verità,
la fedeltà alla grazia,
la generosità nell’amore per Te e per i nostri fratelli.
LEGGI ANCHE: Oggi 25 agosto preghiamo San Giuseppe Calasanzio: aprì le scuole per bambini indigenti
Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…
Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…
Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…
Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…
La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…
Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…