E’ stato il 43º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 10 settembre 422 fino alla sua morte, ed era amico di un noto Santo.
Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con Sant’Ambrogio. Succedette a Papa Bonifacio I e morì, presumibilmente, il 26 luglio 432, dopo aver regnato per nove anni.
In questo ventisettesimo giorno del mese di luglio, la chiesa venera San Celestino I. Nonostante i tempi turbolenti che correvano a Roma, fu eletto senza alcuna opposizione, come si evince da una lettera di Sant’Agostino, scrittagli poco dopo la sua elezione.
Sembra che Celestino e Agostino fossero legati da una forte amicizia e che, per tale motivo, dopo la morte di quest’ultimo nel 430, Celestino scrisse una lunga lettera ai vescovi di Gallia sulla santità, la cultura e lo zelo del santo.
Sebbene il suo destino si giocasse in tempi burrascosi, dato che i Manichei, i Donatisti, i Noviazianisti ed i Pelagiani stavano turbando la pace della Chiesa, il carattere fermo ed al tempo stesso gentile di Celestino lo rese in grado di adempiere con successo a tutti i doveri che comportava la sua posizione.
O spiriti celesti e voi tutti Santi del Paradiso, volgete pietosi lo sguardo sopra di noi, ancora peregrinanti in questa valle di dolore e di miserie.
Voi godete ora la gloria che vi siete meritata seminando nelle lacrime in questa terra di esilio. Dio è adesso il premio delle vostre fatiche, il principio, l’oggetto e il fine dei vostri godimenti. O anime beate, intercedete per noi!
Ottenete a noi tutti di seguire fedelmente le vostre orme, di seguire i vostri esempi di zelo e di amore ardente a Gesù e alle anime, di ricopiare in noi le virtù vostre, affinché diveniamo un giorno partecipi della gloria immortale.
Amen.
LEGGI ANCHE: San Celestino I, il Santo di oggi 27 luglio: difese la cristianità contro l’eresia
ROSALIA GIGLIANO
“Riscattami dalle potenze del male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…
Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
La Pasqua di Resurrezione è la più importante festa cristiana. È la solennità culmine dell'anno…
Meditiamo il Vangelo del 20 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…