Oggi+28+marzo%2C+Santo+Stefano+Harding%3A+fondatore+dell%E2%80%99Ordine+Cistercense
lalucedimaria
/oggi-28-marzo-santo-stefano-harding-fondatore-dellordine-cistercense/amp/
Notizie

Oggi 28 marzo, Santo Stefano Harding: fondatore dell’Ordine Cistercense

Santo monaco inglese, la cui storia rimanda alle origini dell’ordine monastico dei cistercensi. È stato ispiratore della comunità in Borgogna, il cui principio di questa nuova comunità è la volontà di ristabilire l’obbedienza alla Regola benedettina nella sua integrità.

Istruisce molti laici e accoglie nel suo monastero anche Bernardo di Chiaravalle. E’ stato cofondatore dell’Ordine cistercense.

photo web source

28 marzo: Stefano, il monaco che accoglie San Bernardo

In questo ventottesimo giorno del mese di marzo la chiesa venera Santo Stefano Harding. Nasce nel 1059, in una nobile famiglia sassone. In età giovane ha modo di viaggiare molto e sembra che molto presto sia stato attratto dalla vita monastica, entrando nella famosa abbazia benedettina di Sherborne, dove prende i voti monastici. Ma poco tempo dopo avviene l’invasione normanna e durante questo periodo lascia la vita monastica e va in Scozia.

Dopo poco tempo lo troviamo diretto a Roma per un pellegrinaggio penitenziale a motivo dell’abbandono della vita monastica. E’ accompagnato da un giovane chierico ed insieme hanno l’abitudine di recitare, durante il cammino, l’intero salterio.

Tornando da Roma verso l’Inghilterra, sostano nell’abbazia di Molesme in Borgogna, dove conoscono l’austero abate benedettino Roberto di Molesme che sta tentando una riforma dello spirito cluniacense. Egli ha fondato proprio a Molesme nel 1075 questo monastero conferendogli particolare austerità: tale caratteristica attrae molto il giovane Stefano, che qui decide di fermarsi.

La nuova riforma: la Charta Caritatis

Nel 1098, ottenuta l’approvazione dell’arcivescovo di Lione Ugo, Roberto, Alberico e Stefano Harding fondano un nuovo monastero a Cîteaux, a circa 20 chilometri dalla città di Digione.

Stefano dà organizzazione al nuovo monastero attraverso la famosa “Charta Caritatis“, che rappresenta uno degli statuti dell’ordine cistercense. La Cartha Caritatis stabilisce i rapporti tra i diversi monasteri: case-madri e le rispettive filiazioni. Tutti gli abati devono riunirsi una volta l’anno a Cîteaux.

Gli edifici stessi del monastero e la chiesa devono conservare e testimoniare questo spirito austero. Le nuove fondazioni seguono ciò che è avvenuto per Cîteaux.

La diffusione della devozione mariana

Notevole importanza acquisisce la devozione mariana, con preghiere particolari e con la dedicazione al suo nome della maggior parte dei nuovi monasteri.

Durante il suo periodo di guida come abate, ha luogo l’ingresso a Cîteaux di Bernardo, il quale oltre a portare con sé molti parenti ed amici, dà luogo alla fondazione di un nuovo monastero a Clairvaux.

Stefano muore il 28 marzo 1134 a Citeaux, dove è sepolto nella chiesa abbaziale, accanto al suo predecessore.

LEGGI ANCHE: Oggi 20 agosto preghiamo San Bernardo, innamorato della Vergine Maria

Preghiera a Santo Stefano Harding

O spiriti celesti e voi tutti Santi del Paradiso, volgete pietosi lo sguardo sopra di noi, ancora peregrinanti in questa valle di dolore e di miserie.

Voi godete ora la gloria che vi siete meritata seminando nelle lacrime in questa terra di esilio. Dio è adesso il premio delle vostre fatiche, il principio, l’oggetto e il fine dei vostri godimenti. O anime beate, intercedete per noi!

Ottenete a noi tutti di seguire fedelmente le vostre orme, di seguire i vostri esempi di zelo e di amore ardente a Gesù e alle anime, di ricopiare in noi le virtù vostre, affinché diveniamo un giorno partecipi della gloria immortale.

Amen.

LEGGI ANCHE: Bellissima e potente preghiera di San Bernardo alla Madonna

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Aprile 2025: “Donami la forza di credere”

“Donami la forza di credere”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

4 ore fa
  • Notizie

Il mistero delle scarpe consumate: la Madonna cammina nella notte?

La devozione cresce attorno a un fenomeno che lascia senza parole: la Madonna dell'Annunziata a…

5 ore fa
  • Preghiere

15 aprile: Madonna della Ferita, un segno miracoloso ferma il pugnale sacrilego

La storia della Madonna della Ferita è legata a un fatto miracoloso avvenuto durante un'empia…

10 ore fa
  • Notizie

Antoni Gaudì, “l’architetto di Dio”, diventa Venerabile: è l’autore della famosa Chiesa Espiatoria

Va verso gli onori degli altari con il titolo di Venerabile, Antoni Gaudì, definito "l'architetto…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 15 aprile è San Damiano de Veuster: dedica tutta la sua vita a curare gli ultimi

Sacerdote missionario, san Damiano de Veuster, ha dedicato la sua vita all'amorevole assistenza ai lebbrosi,…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 15 aprile 2025: Gv 13,21-33.36-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 15 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa