Oggi+29+marzo%2C+Sant%E2%80%99Eustasio+di+Napoli%3A+%C3%A9+tra+gli+amati+Santi+Patroni+della+citt%C3%A0
lalucedimaria
/oggi-29-marzo-sant-eustasio-di-napoli-e-tra-amati-santi-patroni-della-citta/amp/
Notizie

Oggi 29 marzo, Sant’Eustasio di Napoli: é tra gli amati Santi Patroni della città

Insieme a San Gennaro, la città di Napoli annovera altri Santi patroni, fra questi anche un Vescovo che la Chiesa ricorda oggi. È il settimo in ordine cronologico per la Diocesi, successore di Sant’Agrippino ed ha retto la Chiesa di Napoli per ben 17 anni.

Vescovo nel pieno del III secolo, il nome di questo Santo compare nei due cataloghi più antichi conservati della città partenopea.

photo web source

29 marzo: Eustasio, Santo Vescovo di Napoli

In questo ventinovesimo giorno del mese di marzo la chiesa venera Sant’Eustasio di Napoli. Scarse sono le notizie relative a Eustasio. Due antichi testi medievali, le “Gesta episcoporum neapolitanorum” (circa IX secolo) e il “Catalogus episcoporum neapolitanorum” (X secolo) lo indicano come il settimo vescovo di Napoli, successore di Agrippino.

Eustasio è vescovo per 17 anni. Le “Gesta” riferiscono che le sue spoglie sono state traslate presso l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria di Portanova. L’urna contenente il suo corpo è stata rinvenuta nel 1616 e l’arcivescovo Decio Carafa ha esteso il culto del santo vescovo dalla chiesa che ne conserva la sepoltura all’intera diocesi.

La ricognizione delle sue reliquie

Nel settembre del 1884 si procede alla ricognizione canonica delle reliquie. Il culto tributato “ab immemorabili” a Sant’Eustasio è confermato da papa Leone XIII il 18 dicembre 1884.

La sua festa è segnata al 10 maggio nel calendario marmoreo della Chiesa di Napoli. Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 29 marzo: “A Napoli, commemorazione di Sant’Eustasio, vescovo”.

LEGGI ANCHE: Oggi 19 settembre preghiamo San Gennaro, famoso per il miracolo del sangue liquefatto

Preghiera a Sant’Eustasio di Napoli

O spiriti celesti e voi tutti Santi del Paradiso, volgete pietosi lo sguardo sopra di noi, ancora peregrinanti in questa valle di dolore e di miserie.

Voi godete ora la gloria che vi siete meritata seminando nelle lacrime in questa terra di esilio. Dio è adesso il premio delle vostre fatiche, il principio, l’oggetto e il fine dei vostri godimenti. O anime beate, intercedete per noi!

Ottenete a noi tutti di seguire fedelmente le vostre orme, di seguire i vostri esempi di zelo e di amore ardente a Gesù e alle anime, di ricopiare in noi le virtù vostre, affinché diveniamo un giorno partecipi della gloria immortale.
Amen.

LEGGI ANCHE: Oggi 9 novembre preghiamo Sant’Agrippino di Napoli, il Vescovo dei miracoli

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

22 minuti fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa