Oggi+3+febbraio%3A+San+Biagio.+Protegge+dai+mali+della+gola+e+da+ogni+altro+male
lalucedimaria
/oggi-3-febbraio-san-biagio-protegge-dai-mali-della-gola-e-da-ogni-altro-male/amp/
Notizie

Oggi 3 febbraio: San Biagio. Protegge dai mali della gola e da ogni altro male

San Biagio, vescovo e martire dei primi secoli, è venerato dalla pietà popolare come protettore contro il mal di gola.

Questa fama deriva da un episodio legato al martirio di questo santo vescovo. Durante la sua festa si usa impartire una benedizione particolare ai fedeli che invocano la sua protezione.

San Biagio (3 febbraio) – photo web source

Ecco perché è invocato come protettore contro i mali della gola

San Biagio è invocato dalla tradizione popolare come protettore contro il mal di gola. Si racconta infatti che, mentre il santo veniva condotto al martirio insieme ai cristiani perseguitati dal crudele imperatore Licinio, una donna gli si sia avvicinata per gettargli ai piedi il proprio proprio figlioletto morente a causa di una lisca di pesce che, conficcata nella sua gola, lo stava soffocando.

Allora il santo vescovo, mosso da pietà, avrebbe steso le sue mani sul bimbo raccogliendosi poi in preghiera. Pochi minuti dopo il bimbo si calmò e cominciò a sorridere, salvo grazie al miracolo di San Biagio.

La benedizione della gola

Questo episodio, tramandato dalla devozione popolare fino ai giorni nostri, è forse all’origine dell’usanza di avvicinare due candele benedette al collo dei fedeli mentre si invoca la protezione di san Biagio, vescovo e martire. «Per le preghiere e i meriti di San Biagio, Dio ti liberi dai mali della gola e da ogni altro male».

Sempre nel giorno della festa di San Biagio, in alcune zone dove il santo vescovo è venerato, vengono mangiati per devozione «i panini di san Biagio». Si dice infatti che tra gli strumenti con cui i sui carnefici lo torturarono si trovassero anche pettini di ferro. Un particolare che compare spesso nell’iconografia, nonché una delle ragioni per cui fin dall’antichità San Biagio è stato considerato protettore dei cardatori di lana.

Una storia tra leggenda e persecuzione

L’autentica storia di San Biagio si confonde che diverse leggende. Secondo la tradizione San Biagio sarebbe vissuto a Sebaste, in Cappadocia, l’odierna Anatolia, tra il III e il IV secolo. Si dice che fosse medico, oltre che vescovo di Sebaste. Quando inizia la persecuzione di Licinio, che si farà sempre più feroce, il vescovo fuggirà dalla città trovando rifugio in una
grotta sui monti.

Anche nella caverna Biagio continuava a svolgere in segreto il suo ministero episcopale, senza dimenticarsi del gregge dei cristiani della sua città, distanti e minacciati dalla persecuzione. Un gregge di uomini al quale, secondo la leggenda, si aggiunse, anche un seguito di animali selvatici, che visitavano San Biagio nella caverna, portandogli del cibo.

Il vescovo infine, scoperto da alcuni cacciatori, sarà portato in città e rinchiuso in carcere, dove opererà svariati miracoli. Durante il processo, Biagio rifiuterà il sacrificio pagano. Allora i carnefici gli strapperanno la carne con dei pettini di ferro acuminati, come quelli impiegati appunto per cardare la lana, per poi appenderlo, così straziato, a un tronco d’albero.

Dopo aver sperimentato su di lui i supplizi più feroci, i persecutori lo condanneranno allora a essere affogato in un lago. Lanciato nell’acqua, invece di annegare Biagio si metterà a camminare sulle acque fino a raggiungere la sponda opposta. A quel punto il giudice, completamente fuori di sé per l’incredibile resistenza del santo, lo farà decapitare.

San Biagio (3 febbraio) – photo web source

Preghiera a San Biagio

Dio, che ci allieti con l’annua solennità del tuo beato martire e vescovo Biagio, concedi propizio, che come ne celebriamo la festa, così ci rallegriamo ancora della sua protezione.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa