Oggi+5+agosto%2C+Santa+Maria+della+Neve%3A+il+miracolo+avvenuto+in+estate
lalucedimaria
/oggi-5-agosto-santa-maria-neve-miracolo-estate/amp/
Santi

Oggi 5 agosto, Santa Maria della Neve: il miracolo avvenuto in estate

La Santa di oggi  5 agosto è Santa Maria della Neve: leggi la storia della miracolosa nevicata estiva avvenuta a Roma legata alla basilica di Santa Maria Maggiore. 

Santa Maria della Neve – lalucedimaria.it

Nel pieno dell’estate Santa Maria della Neve sposta l’attenzione su questo fenomeno metereologico che se capita ad agosto in una località come Roma può solo essere un miracolo.  

Con la commemorazione della Madonna della Neve si ricorda infatti il grande miracolo avvenuto nel luogo in cui sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore, quello che è di fatto il più antico santuario mariano d’Occidente. L’evento è molto antico e legato ad una visione. 

Santa di oggi 5 agosto: Santa Maria della Neve

La storia della Santa di oggi, Madonna della Neve, ha origine nell’anno 352 quando, sotto il pontificato di papa Liberio, un ricco e nobile patrizio romano di nome Giovanni fece un sogno molto particolare.  

Gli apparve infatti la Beata Vergine Maria e gli disse di costruire una chiesa nel luogo in cui avrebbe nevicato. L’uomo era molto devoto alla Madonna e con la moglie non aveva avuto figli. I due coniugi avevano deciso di donare tutti i loro beni alla chiesa.  

Il sogno parlava di una nevicata, ma il periodo era agosto e Roma non ha mai avuto un clima tale da poter avere la neve in quel periodo dell’anno. Il luogo che gli era stato indicato in sogno era specificatamente l’Esquilino.  

La mattina, dopo aver sognato questo il patrizio si recò dal papa per informarlo della richiesta della Vergine. Accadde una coincidenza sorprendente: anche il pontefice quella notte aveva fatto lo stesso sogno.  

Quindi si recarono presso il colle Esquilino e lo trovarono ricoperto di neve: era il 5 agosto. Subito il pontefice tracciò il perimetro in cui avrebbe dovuto esser costruita la nuova chiesa e i nobili sposi pagarono le spese per la costruzione: sorgeva in questo modo la Basilica di Santa Maria Maggiore.  

Il culto alla Madonna della Neve

Per rievocare il miracoloso evento tradizionalmente a Roma, sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, ogni anno il 5 agosto vengono sparsi dall’alto innumerevoli petali bianchi come fossero fiocchi di neve che cadono.  

Si tratta di uno spettacolo scenografico ed emozionante che vuole rendere omaggio così alla Madonna ricordando il miracolo della neve in agosto di quell’anno ormai lontanissimo.  

La Madonna della Neve è molto popolare e sono tantissimi i Comuni italiani di cui è stata fatta patrona nel corso del tempo: si calcola siano circa 63 e le frazioni dei Comuni arrivano ad un numero di 78. 

Tra le località in cui sorgono santuari dedicati a Santa Maria della Neve c’è quello di Adro in provincia di Brescia anche questo costruito dopo un prodigio.  

Preghiera a Santa Maria della Neve

O Maria,  

donna delle altezze più sublimi,  

insegnaci a scalare la santa montagna che è Cristo.  

Guidaci sulla strada di Dio,  

segnata dalle orme dei Tuoi passi materni. 

 Insegnaci la strada dell’amore,  

per essere capaci di amare sempre.  

Insegnaci la strada della gioia,  

per poter rendere felici gli altri. 

 Insegnaci la strada della pazienza, 

 per poter accogliere tutti con generosità.  

Insegnaci la strada della bontà, 

 per servire i fratelli che sono nel bisogno.  

Insegnaci la strada della semplicità,  

per godere delle bellezze del creato. 

 Insegnaci la strada della mitezza,  

per portare nel mondo la pace.  

Insegnaci la strada della fedeltà,  

per non stancarci mai nel fare il bene.  

Insegnaci a guardare in alto,  

per non perdere di vista il traguardo finale della nostra vita:  

la comunione eterna con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.  

Amen 

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

44 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa