Oggi+5+febbraio%2C+festa+di+Sant%26%238217%3BAgata%3A+%C3%A8+prodigioso+ci%C3%B2+che+accade+al+suo+velo
lalucedimaria
/oggi-5-febbraio-sant-agata-prodigio-velo/amp/
Santi

Oggi 5 febbraio, festa di Sant’Agata: è prodigioso ciò che accade al suo velo

Da sempre molto venerata, san’Agata è la nobile fanciulla che ha subito il martirio durante le persecuzioni dei primi secoli. La storia del suo velo è prodigiosa. 

Sant’Agata – lalucedimaria.it

Tra le sante siciliane è una delle più amate e conosciute: san’Agata, di cui oggi ricorre la memoria liturgica, è festeggiata con grandi onori in Sicilia.

Il suo culto molto antico ed è attestato da alcune iscrizioni funerarie databili alla fine del III secolo. La sua venerazione era presente già dai primi secoli anche in Oriente, come risulta dalla testimonianza del  vescovo Metodio di Olimpo,tra il III e il IV secolo: nel suo Symposium decem virginum presenta Agata come modello di vita cristiana.

Nata forse intorno al 235 a Catania da una nobile famiglia fu educata alla fede cristiana. Molto presto sorse in lei il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio. A 15 anni fece voto di verginità e ricevette dal vescovo il velo che indicava il voto: era il velo rosso portato dalle vergini consacrate.

Santo di oggi 5 febbraio: Sant’Agata

Accadde poi che il proconsole di Catania, Quinzano, si invaghì di lei e non tollerò il suo rifiuto. L’uomo cercò di piegare la sua volontà, ma quando capì che non ci riusciva decise di vendicarsi.

Così la fece arrestare con l’accusa di vilipendio alla religione imperiale. Per 30 giorni la giovane Agata fu mandata da una matrona che avrebbe cercato di corromperla con le seduzioni del mondo. Fu una tortura inutile perchè niente poteva piegare la fede retta e salda della ragazza.

Quando fu portata nuovamente al cospetto di Quinzano lui la derise e le domandò perchè si vestisse da schiava, lei che era una nobile. Sant’Agata rispose “La massima libertà sta nel dimostrare di essere servi di Cristo” affermando qualcosa che non poteva essere compresa dai pagani, e che certamente li indispettiva.

Il martirio e il prodigio del velo

La santa fu sottoposta ad atroci torture, quelle previste nelle feroci persecuzioni dell’epoca dell’impero di Decio. Con un eculeo le furono stirate le membra del corpo. Nella sofferenza non si lamentava, ma affermava di gioirecome chi vede Colui che da gran tempo ha bramato“.

Si narra che i seni le furono tirati con delle tenaglie. Da questo racconto ha preso spunto per molti secoli l’iconografia e la tradizione popolare. Si dice anche che durante la prigionia vide san Pietro che la risanò in nome di Cristo.

Mentre la fecero camminare sui carboni ardenti ci fu un terremoto che interruppe il supplizio e fu considerato un segno divino. È molto celebre il prodigio relativo al suo velo. Quello che era il simbolo della sua verginità rimase intatto mentre lei moriva sui tizzoni ardenti dove alla fine era stata posta.

Il culto nel corso del tempo

L’anno successivo alla sua morte, sembra che il suo velo fu portato in processione dai fedeli in preghiera che supplicavano Dio di far cessare la terribile ondata di lava dell’Etna che stava devastando la città.

Proprio il 5 febbraio, giorno considerato del dies natalis di sant’Agata, avvenne il prodigio e il vulcano smise improvvisamente di eruttare. Per intercessione della santa si verificarono nel corso del tempo numerosi miracoli che andarono ad aumentare la devozione.

Nel 1040 le reliquie della santa, custodite nella cattedrale di Catania, furono trafugate dal generale bizantino Giorgio Maniace, e furono portate a Costantinopoli. Fu poi nel secolo dopo, precisamente nel 1126, che furono riportate a Catania per opera di due soldati della corte imperiale, il provenzale Gilberto ed il pugliese Goselmo.

Sant’Agata rientra tra le 7 martiri  dei primi secoli del cristianesimo, con le sante Lucia, Agnese, Anastasia, Cecilia, Felicita e Perpetua, ad essere invocata nel Canone Romano.

https://youtube.com/shorts/1LMp9sp5W6Q?feature=share

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

15 ore fa