Oggi+6+febbraio%3A+San+Paolo+Miki+e+compagni.+I+primi+giapponesi+uccisi+in+odio+a+Ges%C3%B9+Cristo
lalucedimaria
/oggi-6-febbraio-san-paolo-miki-e-compagni-i-primi-giapponesi-uccisi-in-odio-a-gesu-cristo/amp/
Notizie

Oggi 6 febbraio: San Paolo Miki e compagni. I primi giapponesi uccisi in odio a Gesù Cristo

Paolo Miki è stato il primo giapponese a morire da martire per testimoniare la propria fede in Cristo Gesù.

Sarà terribilmente suppliziato, a perfetta immagine del Signore, assieme ad altri 25 compagni, offrendo la propria vita e perdonando i suoi carnefici come aveva fatto Gesù in croce.

San Paolo Miki (6 febbraio) – photo web source

Un gesuita colto e grande nella predicazione

Paolo Miki nasce nel 1556 a Kyoto nel 1556, in una comunità cristiana evangelizzata per primo da San Francesco Saverio. Attorno ai vent’anni Paolo entra in un collegio dei gesuiti. Ne uscirà, dopo aver completato gli studi tipici dei gesuiti, con una grande bagaglio di cultura e di conoscenza delle dottrine e delle tradizioni del buddismo, Una preparazione che gli permetterà di diventare un ottimo predicatore capace di propiziare diverse conversioni.

Tutto sembra andare bene. Ma nel nel 1596 un giorno lo shogun Taikosama, irritato da quello che reputava un eccessivo proselitismo da parte di alcuni missionari europei, fa arrestare tutti i sacerdoti cattolici. Tra di loro c’è anche Paolo Miki, imprigionati insieme a 25 cristiani, tra sacerdoti e laici, compresi due ragazzetti di appena 11 e 13 anni.

Imprigionato con 25 compagni per la fede in Gesù

Paolo Miki viene catturato ad Osaka, con due compagni. Lo trasferiscono poi in carcere a Meaco. È lì che trova altri cristiani e missionari. Con lui gli imprigionati per la fede in Gesù Cristo sono ventisei in tutto: sei frati francescani, tre gesuiti giapponesi e diciassette laici giapponesi, tra i quali i due ragazzi di 11 e 13 anni.

Taikosama è implacabile e farà torturare tutti i suoi prigionieri in ogni modo per costringerli all’abiura. Per spingerli a rinnegare la fede cristiana tutti dovranno subire raffinate e umilianti torture come il taglio dell’orecchio sinistro e l’esposizione al pubblico ludibrio da parte della popolazione.

San Paolo Miki (6 febbraio) – photo web source

Il martirio di Paolo Miki e dei suoi compagni

I persecutori cercano in ogni modo di far rinnegare la fede ai ventisei compagni. Ma nessuno di loro cede alle torture e nessuno viene meno al cristianesimo. Così saranno martirizzati il 5 febbraio 1585. I carnefici li crocifiggeranno su una collina nelle vicinanze di Nagasaki, che sarà chiamata successivamente la «santa collina». Il ragazzino tredicenne, crocifisso come gli altri, intonerà il cantico «Lodate, fanciulli, il Signore».

Ad assistere al terribile supplizio era arrivata una folla numerosa, chiamata per coprire di ogni genere di insulti e offese i condannati alla crocifissione. Invece tutti seguiranno l’agonia di Paolo Miki e dei suoi compagni con commossa ammirazione. Prima di morire, Paolo Miki si rivolge al popolo per perdonare, sull’esempio di Cristo, i suoi crocifissori.

I ventisei martiri di Nagasaki, legati con funi sulle croci, saranno finiti con due lance incrociate, che gli trafiggono trapassando loro il cuore.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Aprile 2025: “Fammi piangere con Te”

“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Notizie

“Genitore” al posto di “madre” e “padre”: la sentenza che va contro la verità

Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…

11 ore fa
  • Preghiere

17 aprile, Madonna dei Miracoli: dal dipinto esce Gesù Bambino e inizia a giocare

Il dipinto della Madonna dei Miracoli è legato a un avvenimento straordinario che coinvolge il…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messa Crismale 17 aprile, Papa Francesco scrive ai sacerdoti: “Non bisogna mai scoraggiarsi”

Con il Giovedì Santo si apre ufficialmente il Triduo della Settimana Santa, la parte più…

14 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Lourdes, riconosciuto nuovo miracolo: è la guarigione inspiegabile di una donna italiana

Riconosciuto a Lourdes il 72° miracolo: si tratta dell'italiana Antonietta Raco, guarita inspiegabilmente da una…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 17 aprile è Santa Kateri Tekakwitha: la prima santa tra gli indiani d’America

Con una storia di grande amore e sofferenza, la giovane santa Kateri Tekakwitha è diventata…

19 ore fa