Oggi+6+giugno%2C+San+Norberto+%7C+Fonda+un+nuovo+ordine+per+la+diffusione+della+Parola
lalucedimaria
/oggi-6-giugno-san-norberto-fonda-un-nuovo-ordine-per-la-diffusione-della-parola/amp/
Notizie

Oggi 6 giugno, San Norberto | Fonda un nuovo ordine per la diffusione della Parola

Decide di donarsi completamente a Dio, dedito alla diffusione, a tutti, del Vangelo. E’ il fondatore dell’ordine dei Canonici Regolari Premostratensi, nonché anche patrono delle partorienti.

La sua evangelizzazione porta anche ad un rinnovamento della vita cristiana e a una conoscenza del Cristianesimo anche alle popolazioni vicine.

photo web source

6 giugno: Norberto, il vescovo rinnovatore

In questo sesto giorno del mese di giugno, la chiesa venera San Norberto. Nato a Gennep, sulla riva del Reno. Ordinato suddiacono, Norberto è nominato canonico di Xanten e frequenta la corte dell’arcivescovo di Colonia, Federico, che nel 1112 lo ha ordinato sacerdote, e successivamente quella dell’imperatore Enrico V, del quale ne è confessore.

Nel 1115, in segno di ringraziamento per essere scampato a un grave pericolo, Norberto fonda l’abbazia di Fürstenberg, che lascia insieme con delle terre di sua proprietà, all’arcivescovo Conone di Preneste ed ai suoi successori “Canonici Regolari” di Arrouaise e decide di dedicarsi alla predica itinerante. Ottenuta l’autorizzazione da Papa Gelasio II, nel novembre del 1118 parte per la Francia.

La fondazione del nuovo ordine monastico

Nel concilio di Reims dell’ottobre 1119 chiede il rinnovo dell’autorizzazione a Papa Callisto II che sembra non gli sia rinnovata allo scopo di porre fine a proteste che la sua predicazione, indirizzata anche contro i peccati del clero, ha suscitato. Il vescovo di Laon preferisce assegnargli una sede stabile: la fondazione di un convento – e di un nuovo Ordine – nella diocesi di Laon, chiamata Prémontré.

Ugo di Fosses, Antonio di Nivelles e sette studenti della scuola di Anselmo di Laon sono i suoi primi discepoli nella nuova Abbazia.

All’inizio, c’erano anche le donne in convento

I conventi dei premostratensi, che adottano la regola di Sant’Agostino, accolgono inizialmente anche le donne, in edifici separati e osservanti la clausura. Mezzo secolo dopo la morte di Norberto, tuttavia, le donne vengono escluse dall’Ordine, una decisione che viene approvata da Papa Innocenzo III nel 1198.

Muore a Magdeburgo e viene sepolto nell’abbazia norbertina del Monastero di Strahov a Praga dove tuttora riposano.

Preghiera a San Norberto

O Signore,

che il tuo beato confessore e vescovo Norberto

rendesti banditore esimio della tua parola,

e per mezzo suo rendesti feconda la tua Chiesa di una nuova famiglia,

fa che per i suoi meriti possiamo praticare

col tuo aiuto quanto egli ha insegnato con le parole e con le opere.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

9 minuti fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Aprile 2025: “Fammi piangere con Te”

“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa