Oggi+6+novembre%3A+Beate+martiri+spagnole+crocerossine+di+Astorga+%7C+Uccise+per+avere+soccorso+i+malati
lalucedimaria
/oggi-6-novembre-beate-martiri-spagnole-crocerossine-di-astorga-uccise-per-avere-soccorso-i-malati/amp/
Notizie

Oggi 6 novembre: Beate martiri spagnole crocerossine di Astorga | Uccise per avere soccorso i malati

Oggi la Chiesa celebra tre donne, tre laiche coraggiose, tre infermiere che misero a repentaglio la loro vita per non abbandonare i malati.

I miliziani comunisti le uccisero in odio alla fede dopo averle picchiate, violentate e torturate.

photo web source

È la mattina del 27 ottobre 1936: mentre la guerra civile infuria e devasta la Spagna tre giovani infermiere vengono scambiate per suore dai soldati ribelli, che le fanno prigioniere.
Del gruppo di infermiere fanno parte María Pilar Gullón Yturriaga, Octavia Iglesias Blanco e Olga Pérez-Monteserín Núñez. Potrebbero fuggire, ne avrebbero avuto l’opportunità. Ma rifiutano di abbandonare i loro pazienti.

Dopo un lungo cammino a piedi, le conducono alla sede del Comitato di guerra e quindi le consegnano ai miliziani che per tutta la notte le pestano selvaggiamente, torturandole e violentandole perché rinuncino alla loro fede cristiana. Senza successo: continuano a pregare come avevano sempre fatto.

Le fucilano il giorno dopo, il 28 ottobre 1936, verso mezzogiorno. A giustiziarle, in un prato fuori città, sono tre donne miliziane.

Chi sono le tre martiri di Astorga

María Pilar Gullón Yturriaga, 25 anni, era figlia di cattolici devoti, entrata nell’Azione Cattolica e nelle Figlie di Maria ad Astorga. Prima di diventare infermiera aveva insegnato catechismo e lavorato coi poveri e i malati.

Octavia Iglesias Blanco, uccisa anche lei a 42 anni, era la più anziana del gruppo di infermiere e per questo si comportava come una “sorella maggiore”.

Olga Pérez-Monteserín Núñez, 23 anni, era invece la più “piccolina” del gruppo. Ma ben decisa a prendersi cura dei malati, dei feriti e dei morenti.

Imitatrici del Buon Samaritano

Vengono beatificate il 29 maggio 2021 ad Astorga, dove le loro spoglie mortali vengono venerate nella cappella di San Giovanni Battista, nella cattedrale di Santa Maria.

Il 30 maggio 2021, il giorno dopo la loro beatificazione, papa Francesco le ha nominate durante l’Angelus: «Ieri ad Astorga, in Spagna, sono state beatificate María Pilar Gullón Yturriaga, Octavia Iglesias Blanco e Olga Pérez-Monteserín Núñez. Queste tre donne laiche coraggiose, a imitazione del buon Samaritano, si sono dedicate a curare i feriti di guerra senza abbandonarli nel momento del pericolo, hanno rischiato, e sono state uccise in odio alla loro fede. Lodiamo il Signore per la loro testimonianza evangelica. Un applauso alle nuove Beate!».

Da sinistra verso destra: Olga Pérez-Monteserín, Pilar Gullón e Octavia Iglesias – photo web source

Preghiera alle Beate martiri di Astorga

Dio misericordioso, gloria dei martiri e gioia dei fedeli, che hai concesso alle tue figlie Pilar, Octavia e Olga, martiri di Astorga, la fortezza necessaria per accettare le torture e la morte come olocausto e come testimonio di fedeltà al tuo amore, a servizio dei fratelli, ti preghiamo con umile fiducia di concederci la grazia di essere strumenti della tua pace e del tuo amore per tutti gli uomini, imitando il loro esempio di fedeltà a Te, di carità eroica e di servizio ai bisognosi.
Degnati di glorificare le tue Serve e concedici per loro intercessione la grazia che ti chiedo… per Cristo nostro Signore. Amen.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa