Patrona di una località della Borgogna, Santa Regina di Alise è stata una giovane bellissima che ha dato la sua vita pur di seguire Gesù.
Vissuta nel III secolo, Santa Regina nacque e visse ad Alise in quella che era la Gallia. Si tratta di una località nei pressi dell’attuale Autun in Borgogna dove è la patrona.
La madre muore di parto per cui la perde appena nata e cresce con il padre in un ambiente pagano.
È ragazza quando conosce la comunità cristiana e rimane affascinata dalla Parola di Dio. La figura di Gesù entra completamente nel suo cuore e decide di rifiutare il paganiesimo e di diventare cristiana.
Subisce per questo la ferma opposizione del padre che la ostacola in tutti i modi. Arriva a farla imprigionare, ed in carcere Regina subisce molteplici torture.
Ma niente ferma la sua fede che rimane forte e tenace, viva con l’amore di Dio che ha conosciuto e di cui non può più fare a meno.
Sono tanti i tentativi del padre di convincerla a ritornare sui suoi passi e farla tornare al paganesimo, ma lei non cede e preferisce perdere la vita piuttosto che rinunciare ad essere cristiana.
Quando Regina incontra il cristianesimo fa una scelta totalizzante: fa voto di castità, si dedica alla preghiera e intraprende anche uno stile di vita eremitico. Rifiuta ovviamente il matrimonio che il padre vuole imporle con il prefetto Olibrio e questo non fa che peggiorare le cose.
Il padre è irremovibile e lascia che lei vada incontro alla condanna a morte. Regina sceglie di non opporsi al martirio e di morire. Lo fa consapevolmente, in piena libertà interiore: una decisione di fede, totale, autentica.
Viene così condannata a morte e successivamente decapitata. Il martirio avviene ad Alise, la città di cui diventa patrona, che è la stessa in cui Vercingetorige, il re dei Galli, fece prigioniero Giulio Cesare.
Ricomnosciuta come santa, il suo culto in Francia, e in particolare in quella regione, è tuttora molto forte. Ogni anno il 7 settembre, il giorno della sua memoria liturgica, ci sono celebrazioni in suo onore ed è molto venerata.
Inizialmente due città si contesero le sue reliquie: la località di Flavigny in Borgogna e quella di Osnabrück in Germania. Fu poi risolta dal vescovo di Alise che concesse ad entrambe di dividersi le reliquie della Santa.
A Parigi sorse una confraternita sotto il suo patrocinio e il suo nome e il suo culto si propagò in tutta l’Europa. L’iconografia la raffigura con una palma in mano simbolo del martirio, ma spesso anche con l’ascia con cui fu decapitata e con le catene che la tennero in prigione.
O Dio che allieti la tua Chiesa
nel ricordo di Santa Regina di Alise,
vergine e martire, per la sua
intercessionee il suo esempio,
concedi anche a noi fortezza e
purità di spirito per seguire Cristo
sulla via della croce.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo, per
tutti i secoli dei secoli.
Amen
La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…
Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…
Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…