Oggi+8+aprile%3A+Annunciazione+del+Signore.+Il+Fiat+di+Maria+ha+permesso+l%E2%80%99Incarnazione+di+Dio
lalucedimaria
/oggi-8-aprile-annunciazione-del-signore-il-fiat-di-maria-ha-permesso-lincarnazione-di-dio/amp/
Notizie

Oggi 8 aprile: Annunciazione del Signore. Il Fiat di Maria ha permesso l’Incarnazione di Dio

Quest’anno la Festa dell’Annunciazione del Signore che ricorda il grande evento dell’Incarnazione si celebra il lunedì della seconda settimana di Pasqua. 

La memoria dell’Annunciazione data dall’Arcagnelo Gabriele alla Beata Vergine Maria, in cui le rivelava il concepimento verginale del Figlio di Dio è solitamente fissata per il 25 marzo, esattamente 9 mesi prima del Natale del Signore. Si tratta però di una cosiddetta “festa mobile” e quest’anno poiché tale giorno rientrava nella Settimana Santa la Chiesa ha scelto di spostare la memoria al lunedì della seconda settimana di Pasqua 

Annunciazione del Signore – photo web source – lalucedimaria.it

Sono il Vangelo di Luca e quello di Matteo a presentare l’evento dell’Annunciazione da parte dell’Arcangelo Gabriele a Maria. L’evangelista Luca narra che l’angelo Gabriele fu mandato da Dio nella città di Nazareth ad una vergine, promessa sposa di Giuseppe della casa di Davide. Il suo annuncio è straordinario: “Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.  L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre  e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine” (Lc  1, 28-33). 

Il “sì” di Maria che porta la salvezza nella storia

La reazione della Beata Vergine Maria, prescelta tra tutte le donne e κεχαριτωμένη, il termine greco che la indica come “piena di grazia”, è quella che consente a Dio di compiere il suo piano di salvezza per l’umanità. 

Annunciazione del Signore – photo web source – lalucedimaria.it

“Come è possibile? Non conosco uomo” ( Lc 1, 34): chiede Maria sorpresa dallo straordinario annuncio . L’angelo le risponde spiegandole ciò che sarebbe successo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio»” (Lc 1, 35-37).  

Maria allora dice il suo “fiat”, acconsente a compiere la volontà di Dio con il più totale abbandono: modello supremo di fede. “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto “ (Lc 1, 38),  sono le sue parole. Solo dopo l’angelo se ne andò.  

Accade il grande mistero dell’Incarnazione: Dio si fa uomo nel grembo verginale di una giovane ragazza. Il suo consenso, la sua accettazione di una volontà, certamente incomprensibile alla sola regione umana, permette a Dio di incarnarsi per opera dello Spirito Santo e così di rivelarsi al mondo.  

Origine e sviluppo della festa dell’Annunciazione

Ricerche storiche hanno stabilito che già nella prima metà del VI secolo, la Chiesa di Costantinopoli celebrava in modo solenne l’Annunciazione chiamata l’Euaggelismòs  nella data del 25 marzo. Questa festa era sorta nell’ambito della celebrazione del Natale, come conseguenza o come preparazione. Giunta a Roma e poi in Spagna la solennità dell’Annunciazione con il concilio di Toledo del 656 era stata spostata al 18 dicembre. Così però andava a perdersi la correlazione cronologica con il Natale e con il periodo dell’Incarnazione ovvero della gestazione del bambino nel grembo della Madre.  

Annunciazione del Signore – photo web source – lalucedimaria.it

Nel Medioevo fu spostata nuovamente al 25 marzo e veniva fatta coincidere più o meno in corrispondenza dell’equinozio di primavera a simboleggiare l’inizio della vita nuova. In quel periodo in molti luoghi segnava anche l’inizio dell’anno civile. Nel 1972 Paolo IV nel Messale nomina la festa come Annunciazione del Signore e la associa ad un ricco formulario. Successivamente, nell’esortazione apostolica Marialis cultus del 1974 la definisce come “festività di Cristo e insieme della Vergine. 

Festa mariana ma sempre ovviamente cristologica pone al centro l’inizio dell’entrata del Messia nella storia attraverso lo Spirito Santo nel grembo di Maria. La figura della Madonna è l’esempio della fede totale e incondizionata e quindi esemplare. San Giovanni Paolo II nell’enciclica Redemptoris Mater ha scritto: “Nell’Annunciazione, infatti, Maria si è abbandonata a Dio completamente, manifestando l’obbedienza della fede a Colui che le parlava mediante il messaggero e prestando “il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà”. 

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

20 ore fa