Oggi+9+giugno%2C+Sant%E2%80%99Efrem+%7C+La+purezza+dei+suoi+scritti+%C3%A8+ispirata+dallo+Spirito+Santo
lalucedimaria
/oggi-9-giugno-sant-efrem-la-purezza-dei-suoi-scritti-e-ispirata-dallo-spirito-santo/amp/
Notizie

Oggi 9 giugno, Sant’Efrem | La purezza dei suoi scritti è ispirata dallo Spirito Santo

Diacono e dottore della Chiesa. Ha predicato ed insegnato la Parola di Dio prima nella sua patria natale, poi si è trasferito altrove con i suoi discepoli, quando i Persiani invadono la sua città. Qui pone le fondamenta di una scuola teologica.

Nei suoi scritti si riflette la sua austerità di vita, ma anche tutto l’amore e la passione per il suo ministero.

photo web source

9 giugno: Efrem, il diacono di Dio

In questo nono giorno del mese di giugno, la chiesa venera Sant’Efrem. Nasce attorno al 306, nella città di Nisibi. In alcune agiografie si dice che suo padre è un sacerdote pagano che, visto il figlio convertito al Cristianesimo, lo avrebbe cacciato di casa.

Giacomo, il primo vescovo di Nisibi, che viene nominato nel 308, partecipa nel 325 al Primo concilio di Nicea. Efrem viene battezzato all’età di 18 anni e quasi sicuramente entra in un convento. Diventa diacono e il suo vescovo lo vuole come professore. Compone inni e scrive dei commentari biblici, nell’ambito delle sue mansioni educative.

Nei suoi inni parla di sé come di un “pastorello”, chiama il suo vescovo “pastore” e indica la sua comunità “gregge”. La tradizione vede in Efrem il fondatore della scuola di Nisibis, che nei secoli successivi è il centro educativo della Chiesa d’oriente.

Diventa diacono, ma non vuol esser ordinato sacerdote

Le relazioni fra sant’Efrem e Basilio Magno sono raccontate da autori che alcuni ritengono affidabili, come san Gregorio di Nissa e Sozomeno, secondo cui l’eremita di Edessa, attratto dalla grande reputazione di Basilio, decide di fargli visita a Cesarea. E’ accolto calorosamente e viene ordinato diacono da Basilio.

Quattro anni dopo egli rifiuta sia il sacerdozio, sia l’episcopato che Basilio gli offre mediante delegati mandati a questo scopo ad Edessa.

La tradizione lo presenta come un uomo austero. Non si trovano, nelle sue opere letterarie, accenni alle dispute teologiche contemporanee, caratterizzate dalle controversie trinitarie: questo probabilmente perché non conosce la lingua greca. La piena ortodossia cristiana di Efrem si rivela attraverso il suo metodo di divulgazione preferito: la poesia. A questo riguardo, è stato definito “la cetra (o l’arpa) dello Spirito Santo”.

Preghiera a Sant’Efrem

Signore Gesù Cristo, che hai potere sulla vita e sulla morte, tu conosci ciò che è segreto e nascosto, i pensieri e i sentimenti non ti sono velati. Guarisci i miei raggiri e il male fatto nella mia vita.

Ecco, la mia vita declina di giorno in giorno, ma i miei peccati crescono.

Signore, Dio delle anime e dei corpi, tu conosci l’estrema fragilità della mia anima e del mio corpo, concedimi forza nella mia debolezza, sostienimi nella mia miseria.

Dammi un animo grato: che mi ricordi sempre dei tuoi benefici; non ricordare i miei numerosi peccati, perdona tutti i miei tradimenti. Signore, non disdegnare questa preghiera, la preghiera di questo misero.

Conservami la tua grazia fino alla fine, custodiscimi come per il passato.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

“Genitore” al posto di “madre” e “padre”: la sentenza che va contro la verità

Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…

4 ore fa
  • Preghiere

17 aprile, Madonna dei Miracoli: dal dipinto esce Gesù Bambino e inizia a giocare

Il dipinto della Madonna dei Miracoli è legato a un avvenimento straordinario che coinvolge il…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messa Crismale 17 aprile, Papa Francesco scrive ai sacerdoti: “Non bisogna mai scoraggiarsi”

Con il Giovedì Santo si apre ufficialmente il Triduo della Settimana Santa, la parte più…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Lourdes, riconosciuto nuovo miracolo: è la guarigione inspiegabile di una donna italiana

Riconosciuto a Lourdes il 72° miracolo: si tratta dell'italiana Antonietta Raco, guarita inspiegabilmente da una…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 17 aprile è Santa Kateri Tekakwitha: la prima santa tra gli indiani d’America

Con una storia di grande amore e sofferenza, la giovane santa Kateri Tekakwitha è diventata…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 17 aprile 2025: Gv 13,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 17 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa