Oggi+9+marzo%2C+Santa+Francesca+Romana%3A+si+dona+%26%238220%3Bdue+volte%26%238221%3B+a+Dio
lalucedimaria
/oggi-9-marzo-santa-francesca-romana-si-dona-due-volte-a-dio/amp/
Notizie

Oggi 9 marzo, Santa Francesca Romana: si dona “due volte” a Dio

Sposata per 40 anni, alla morte del marito decide di ritirarsi fra le Oblate riunite a Roma, da lei stessa, sotto la regola di San Benedetto. Distribuisce i suoi beni ai poveri e cura gli ammalati, come segno vivo e vero di carità cristiana.

E’ la fondatrice della comunità delle Oblate di Tor de’ Specchi, nonché compatrona della città di Roma ed invocata per la liberazione delle anime dal Purgatorio.

photo web source

9 marzo: Francesca Romana, da moglie a monaca

In questo nono giorno del mese di marzo, la chiesa venera Santa Francesca Romana. Nasce a Roma dalla nobile famiglia Bussa de’ Leoni. Va dodicenne in sposa, per volere del padre, al nobile Lorenzo de’ Ponziani. Si trasferisce nel palazzo dei Ponziani a Trastevere, dove dà alla luce tre figli: Battista, Evangelista e Agnese; gli ultimi due muoiono di peste ancora giovani nel 1410.

Nel nuovo stato di vita, due sono le preoccupazioni della Santa: conservare la grazia di Dio schivando le compagnie pericolose, i banchetti, gli spettacoli e tutti i cattivi divertimenti; procurare di essere ubbidiente ai voleri dello sposo, pronta ai doveri familiari, per cui soleva dire che una donna maritata deve lasciare all’istante ogni pratica di devozione, quando ha da attendere alle sue cose domestiche.

Sempre numerose sono le sue mortificazioni, ma crescono a dismisura quando riesce ad ottenere dal marito il permesso di diportarsi secondo che la sua pietà le ispira. E’ allora che, sotto la guida di un saggio confessore, fa mirabili progressi nella via della perfezione. L’orazione è continua sulle sue labbra e sa tramutare il lavoro in preghiera.

Il suo “darsi” alla Vergine Maria come suora

Il 15 agosto 1425, con nove compagne, si offre come oblata della Vergine nella basilica di Santa Maria Nova al Foro. Per otto anni le Oblate continuano a vivere nelle proprie famiglie, sino al marzo del 1433, quando, acquistata una casa nel rione Campitelli dalla famiglia Clarelli suoi parenti, ai piedi del Campidoglio, cominciano a condurvi vita comune. Francesca le raggiunge tre anni dopo, alla morte del marito Lorenzo, e assume la guida della congregazione.

Muore il 9 marzo 1440 a Roma, nella casa di Trastevere. Di lei rimangono le vesti e un dito esposti al monastero di Tor de’ Specchi. La salma viene sepolta presso l’altare maggiore della basilica di Santa Maria Nova al Foro.

LEGGI ANCHE: Santa Francesca Romana: gli Angeli ci accompagnano per tutta la vita

Preghiera a Santa Francesca Romana

O Dio che Vi degnaste conferire

alla beata Francesca la grazia singolare

di essere familiarmente assistita da un Angelo,

concedeteci che per di lei intercessione

possiamo essere difesi dalla protezione dei Santi Angeli,

giungere felicemente alla meta sospirata,

tornare sani e salvi al focolare domestico e,

custoditi da ogni pericolo per la via,

rallegrarci dell’eterna loro società in cielo.

Amen

LEGGI ANCHE: Oggi 29 giugno: Santi Pietro e Paolo, cosa unisce queste due uomini?

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Aprile 2025: “Liberami dai frutti del male”

“Liberami dai frutti del male”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

6 ore fa
  • Preghiere

19 aprile: Madonna di Campagna, da un affresco miracoloso nascono prodigi

Un esercito nemico mette a soqquadro la città. Sopravvive solo l'affresco della Madonna di Campagna.…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il Sabato Santo cala un grande silenzio sulla Terra: che cosa sta accadendo?

"Fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli Inferi", recitiamo nella nostra professione di fede…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, secondo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 19 aprile è Sant’Espedito: il martire invocato per le necessità urgenti

Invocato per le cause urgenti, quando c'è bisogno di una soluzione rapida, sant'Espedito è uno…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 19 aprile 2025: Mt 27, 62-66
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 19 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa