Oggi+9+ottobre%3A+San+John+Henry+Newman.+Nemico+del+Papa%2C+si+converte+e+diventa+cardinale
lalucedimaria
/oggi-9-ottobre-san-john-henry-newman-nemico-del-papa-si-converte-e-diventa-cardinale/amp/
Notizie

Oggi 9 ottobre: San John Henry Newman. Nemico del Papa, si converte e diventa cardinale

Prima pastore anglicano, poi oratoriano filippino e cardinale: San John Henry Newman è stato un grande intellettuale che ha incontrato la verità.

Nato a Londra il 21 febbraio 1801 da una famiglia anglicana, San John Henry Newman era il primo dei sei sei figli di un banchiere e di una ugonotta di origine francese. Riceve una buona istruzione e viene ordinato prima diacono poi presbitero nella Chiesa Anglicana. 

San John Henry Newman – photo web source

Aderisce ai principi più radicali del Calvinismo individuando nel Papa l’anticristo. La sua spiritualità è fin dall’infanzia molto profonda e sensibile. All’età di 10 anni avverte la vocazione a “servire la gloria di Dio“, come lui stesso racconta.

Nell’adolescenza, a 15 anni, percepisce Dio “non come una nozione, ma come una persona che gli dice «Tu»“. Questo senso religioso lo porta ad intraprendere una strada di diretto impegno ecclesiale e a proseguire una ricerca interiore che ha degli sviluppi inaspettati.

La conversione al cattolicesimo : “Cor ad Cor loquitur”

Lentamente matura in lui un distacco dalle teorie anglicane e un approfondimento verso la scoperta della fede cattolica. Cercando di interpretare i 39 articoli della Chiesa Anglicana secondo l’ottica cattolica da vita ad un movimento che si discosta dalle tesi ufficiali. E in questo periodo la sua conversione al cattolicesimo si sviluppa fino ad emergere completamente.

San John Henry Newman (9 ottobre ) – photo web source

Sente che quella Anglicana non è la vera Chiesa di Cristo e se ne stacca. Nel 1846 fa un viaggio a Roma in cui entra nell’Oratorio di San Filippo Neri. Nel  1848 diventerà presbitero. Fa richiesta formale al Papa di fondare a Birmingham un Oratorio adeguando le costituzioni di quello romano alle necessità del luogo e gli viene concesso. Sarà il primo Oratorio in Inghilterra.

In seguito, nel 1879 diventa cardinale. Il suo motto cardinalizio è “Cor ad Cor loquitur“, il Cuore che parla al Cuore, un’espressione tratta dall’epistolario di San Francesco di Sales. Manifesta quell’incontro così travolgente che lo ha trasformato: il suo incontro con la verità, che vorrà sottolineare anche nel suo epitaffio funebre, da lui personalmente composto.

Ex umbris et imaginibus in veritatem“, “dall’ombra e dalle immagini alla verità” è la frase posta sulla sua tomba e sull’altare della chiesa di Birmingham in suo omaggio.

San John Henry Newman (9 ottobre ) – photo web source

Erudito intellettuale, concilia ragione e fede

San John Henry Newman conduce una lunga vita con periodi vissuti in solitudine e studio. Muore per polmonite a 91 anni, l’11 agosto 1890. Fine intellettuale e teologo si ricorda il suo Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana che precede la sua conversione. Al tempo stesso la preannuncia e la rende frutto di una sua profonda riflessione filosofica e teologica oltre che ovviamente dono di grazia.

La sua memoria liturgica cade il 9 ottobre che non è il suo dies natalis, il giorno della sua morte terrena e nascita al Cielo come avviene per la maggior parte dei Santi, ma quello che segna il suo passaggio alla fede cattolica.

Viene beatificato nel 2010 da papa Benedetto XVI e successivamente canonizzato da papa Francesco il 13 ottobre 2019. 

È considerato custode della vita nascente in quanto il miracolo che lo ha portato agli onori degli altari e quindi ad essere venerato come santo è la guarigione arrivata improvvisa, imspiegabile e duratura di una donna statunitense di 42 anni incinta che rischiava di morire.

Dopo la preghiera di intercessione rivolta a San John Henry Newman è arrivato il miracolo, con la nascita di una bambina sana e la salute completa della donna.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Udienza generale 5 febbraio 2025: Papa Francesco invita a seguire l’esempio di Maria

Un Papa Francesco molto raffreddato che non rinuncia, comunque, al suo incontro con i tantissimi…

49 minuti fa
  • Novene

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia, quarto giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 5 febbraio, festa di Sant’Agata: è prodigioso ciò che accade al suo velo

Da sempre molto venerata, san'Agata è la nobile fanciulla che ha subito il martirio durante…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 Febbraio 2025: Mc 6,1-6 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Febbraio 2025: “Rinnovami nello spirito”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Febbraio 2025: “Signore, resta in me”

“Signore resta in me”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

15 ore fa