Eutanasia%3A+In+Olanda+sono+troppi+i+pazienti+sottoposti+senza+consenso
lalucedimaria
/olanda-troppi-pazienti-sottoposti-ad-eutanasia-senza-consenso/amp/
Notizie

Eutanasia: In Olanda sono troppi i pazienti sottoposti senza consenso

Eutanasia

La dottoressa Berna Van Bassen, per dieci anni membro del comitato atto a giudicare la liceità dell’applicazione dell’eutanasia in Olanda, ha deciso di dare le proprie dimissioni per un disaccordo sul nuovo articolo della legge sull’eutanasia che prevede la dolce morte anche per i minori che abbiano raggiunto i 16 anni di età. Il motivo della sua decisione non è legato all’età dei possibili pazienti, ma al fatto che in uno dei commi viene specificato che il trattamento di fine vita potrà essere applicato anche ai soggetti affetti da malattie mentali.

Sulla rivista ‘Verità‘ viene riportata la parte dell’articolo in oggetto: “Se un paziente di 16 anni o più, che non è più in grado di esprimere la sua volontà, prima di raggiungere questo stato è stato ritenuto in grado di fare una valutazione ragionevole dei propri interessi, e ha fatto una dichiarazione scritta che richiede che la sua vita sia terminata, il medico può rispettare questa richiesta a meno che non abbia fondati motivi per rifiutarsi di farlo”. Il problema etico della donna è legato anche ai risultati statistici degli ultimi anni che mostrano come sia in costante aumento il numero di soggetti sottoposti ad eutanasia che non sono in grado di esprimere una propria opinione a riguardo. Secondo alcuni dati statistici sarebbero addirittura il 23 % dei soggetti a non aver espresso alcuna volontà specifica a riguardo.

Proprio questo è il rischio teorizzato dai detrattori del trattamento di fine vita in Italia, come dimostrato proprio in Olanda, ci sono casi limite, in cui i medici possono decidere di andare avanti con l’iniezione senza informare il soggetto (nel gennaio 2017 un medico ha effettuato un’iniezione su una paziente di 80 anni affetta da demenza senza informarla della decisione). Una volta che è stato reso lecito il suicidio assistito ed i medici hanno il potere di prendere questa decisione qualora il paziente non sia più in grado di farlo, quale sarà il discrimine tra giusto e sbagliato?                                                                          Fabio Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

2 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

18 ore fa