OMS%3A+l%E2%80%99immunit%C3%A0+di+gregge+da+Covid%2C+non+arriver%C3%A0+quest%E2%80%99anno
lalucedimaria
/oms-limmunita-di-gregge-da-covid-non-arrivera-questanno/amp/
Notizie

OMS: l’immunità di gregge da Covid, non arriverà quest’anno

Una notizia che non ci fa, di certo, stare tranquilli. Tutti speravamo, che con l’arrivo del vaccino, arrivasse anche l’immunità dal Coronavirus.

photo web source

Secondo alcuni studiosi, nel 2021 non sarà ancora possibile realizzare l’immunità di gregge dal Coronavirus. Ma determinante sarà la campagna vaccinale.

Coronavirus: non ci sarà subito l’immunità

Non uno, ma già due sono i vaccini contro il Coronavirus che sono arrivati in Italia mentre, se ne stanno ricercando e sperimentando ancora altri. Il tutto per far sì che quante più persone possibili, in ogni parte del mondo, siano raggiunte dal vaccino, contro questo nemico invisibile che continua a mietere vittime.

Ma arriva un comunicato, direttamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Nonostante i vaccini, l’immunità di gregge Covid non sarà raggiunta nel 2021”. Più che una notizia, è una previsione.

OMS: “Proseguiamo con le regole, ed attendiamo l’immunità dopo il 2021”

Durante la consueta riunione dell’OMS sull’andamento della pandemia e sull’avanzamento delle cure trovate, la dottoressa Soumya Swaminathan ha ipotizzato questo non raggiungimento dell’immunità: “Sollecitiamo, ancora, nel mantenimento del distanziamento sociale e nell’uso delle mascherine ancora per un po’ di tempo.

Allo stesso tempo, chiediamo a tutti un impegno collettivo per far sì che entro i prossimi 100 giorni le vaccinazioni per gli operatori sanitari ed i soggetti ad alto rischio siano in corso in tutti i Paesi” – spiega, insieme al direttore dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Limitare la trasmissione di Sars-CoV-2 limita la possibilità di sviluppare nuove varianti pericolose. Con nuove cure in arrivo, speriamo si possano salvare più vite in caso di malattia grave. Ma ora più che mai dobbiamo seguire le basi di salute pubblica” – conclude la Swaminathan

Tanti i progressi compiuti dalla scienza per trovare un vaccino in meno di un anno e altrettanti sforzi per far procedere la campagna vaccinale a ritmi spediti ma, come continuano a dirci dall’OMS, “ci vorrà tempo”.

Tempo, pazienza e tanta speranza non solo della medicina: armiamoci di questi tre elementi e riusciremo a saltare fuori da questa pandemia.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

3 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa