Un%26%238217%3Bopera+%E2%80%9Cquaresimale%E2%80%9D+racconta+la+sofferta+ricerca+dell%26%238217%3Bamore+della+vita
lalucedimaria
/opera-quaresimale-racconta-ricerca-amore-della-vita/amp/
Notizie

Un’opera “quaresimale” racconta la sofferta ricerca dell’amore della vita

Avrebbe dovuto tenersi un anno fa. Era uno degli eventi diocesani più attesi dell’anno ma la pandemia, alla fine, ebbe il sopravvento.

La lectio di Franco Nembrini sul Miguel Mañara, prevista il 4 marzo 2020 nella basilica di San Giovanni in Laterano, fu annullata pochi giorni prima, in netto anticipo sul primo lockdown nazionale.

Domani, dopo una lunga attesa, la lettura commentata del capolavoro drammaturgico di Oscar Vladislas de Lubicz Milosz (1877-1939), debutterà finalmente in modalità streaming. L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Roma, in collaborazione con l’Ufficio per le Vocazioni e la Pastorale Universitaria e della Cultura.

Miguel Mañara finalmente in streaming

Nembrini leggerà e commenterà il Miguel Mañara in sei ‘quadri’, divisi in altrettante serate. Tutti i sabati di Quaresima ore 21.30 (20 e 27 febbraio; 6, 13, 20 e 27 marzo), la lettura sarà trasmessa sul canale YouTube “lapartemigliore – don fabio rosini (uffic-lapartemigliore-org)”, facente capo all’Ufficio Vocazioni della Diocesi di Roma, diretto da don Fabio Rosini.

Il dramma di Miguel Mañara, composto dallo scrittore franco-lituano Oscar Vladislas de Lubicz Milosz, è ambientato a Siviglia nel 1656, proprio in tempo di Quaresima. Vi si rievoca la storia di un religioso spagnolo, realmente esistito, la sua caduta nel peccato e la successiva redenzione.

Opera “quaresimale” per definizione

Miguel Mañara è “una vicenda che conosco bene perché per tanti anni l’ho letta e l’ho utilizzata nell’ora di religione quando insegnavo – dichiarò Nembrini un anno fa su Roma Sette, alla vigilia dell’evento poi annullato –. Per me è un testo di interlocuzione molto efficace con i giovani.

L’ho presentato in due o tre parrocchie di Roma e a un certo punto uno dei parroci si è entusiasmato al contenuto”. Era nata così l’idea di proporre l’opera in parrocchia come cammino quaresimale, supportati dallo schema dei “sei quadri”, molto brevi dal punto di vista del testo e corrispondenti ai mercoledì di Quaresima.

Nella confessione iniziale dell’opera, Miguel Mañara afferma: Ho cercato l’amore per tutta la vita, tante volte ho creduto di averlo afferrato ma non era che un fuoco fatuo, al mattino mi ritrovavo con il capo coperto dalla mia stessa cenere”.

L’abbrivio dell’avventura di Mañara è quindi nel “rendersi conto che non ci si dà la vita da soli ma c’è bisogno di altro”, spiega Nembrini.

Il dolore: un’esperienza sempre attuale

La sofferenza con cui Miguel Mañara si deve confrontare è la sofferenza dell’uomo di ogni tempo. Già un anno fa, ai drammatici albori della pandemia in Italia, Nembrini aveva osservato: “Lungi dall’essere fatalista, ma il panico di questi giorni mostra con assoluta chiarezza il bisogno di tornare a insegnare agli uomini che sofferenza e dolore fanno parte della vita. E non necessariamente parte negativa. In tanti anni di insegnamento – aggiunse – ho visto che è vero, anche se non sempre automatico, che laddove c’è sofferenza, c’è una comprensione della vita altrimenti inarrivabile”.

Luca Marcolivio

 

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa