Usiamo+il+discernimento%2C+per+ottenere+la+pazienza
lalucedimaria
/ottenere-la-pazienza/amp/
Preghiere

Usiamo il discernimento, per ottenere la pazienza

Preghiera

La fretta è cattiva consigliera, lo sentiamo dire da quando eravamo piccoli. E il padre della fretta è certamente l’istinto, quella forza propulsiva che sentiamo arrivare all’improvviso, salire dai piedi al collo e, dalla nostra bocca, partorisce la prima cosa che ci viene in mente, ammazzando brutalmente ogni proponimento di pazienza.

Ciò che diciamo, perdendo la pazienza, solitamente non è affatto ragionato, ma frutto della prima risposta suscitata dai nostri sensi, dalle nostre percezioni.
Si dice spesso che sia bene seguire l’istinto, per essere più naturali, ma se lo facessimo, saremmo tutti degli animali, poiché daremmo spazio e vigore alle azioni più brutali, alle pulsioni più basse, come una risposta rabbiosa ad una offesa.

Lasciarsi andare alle indicazioni sensoriali e decidere su due piedi cosa agire, non è per nulla cosa buona, ma tanto umana.
Come per le altre nostre debolezze, allora, dovremmo cercare di esaminarla e gestirla, ossia di ragionarci sopra e sostituirla con la “Santa pazienza”.
Cristianamente potremmo chiamare questo processo “discernimento”, quella sapienza che ci viene dalla preghiera e ci fa fare la scelta giusta, con l’aiuto, l’approvazione e la direzione del Signore.

Lui non desidera altro che starci accanto e sostenerci in ogni modo, ma, per farlo, ha bisogno della nostra richiesta, della nostra abnegazione; ha bisogno che rinunciamo, in qualche modo, alla nostra libertà, per lasciarlo agire, come noi non potremmo.
Abbandonati, in ginocchio, davanti a lui, chiediamo il dono della fiducia e la capacità di renderci piccoli, umili, soprattutto pazienti, di ascoltare col le orecchie del cuore.
In quello stato, quanto più ci lasciamo cullare dalla preghiera, da un canto, tanto più saremo in grado di assorbire il messaggio del cielo, che arriverà, oh, se arriverà!

Preghiera per ottenere la pazienza

O Signore, salvatore paziente, tu accettasti, come volontà del Padre, l’amaro calice della tua Passione e della tua morte, ascolta il mio lamento e il tuo esempio mi aiuti a sopportare le mie sofferenze per partecipare, almeno in parte, alla tua Passione.
Fa che la pazienza con la quale sopporterò i miei dolori esprima la riconoscenza profonda del mio amore per te, tu che sei il Cristo crocifisso. Amen.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

10 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

1 ora fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa