Sbagliatissimo%2C+diceva+Padre+Amorth%2C+che+non+tutti+credano+all%E2%80%99esistenza+del+demonio.
lalucedimaria
/padre-amorth-non-tutti-credano-demonio/amp/

Sbagliatissimo, diceva Padre Amorth, che non tutti credano all’esistenza del demonio.

P. Amorth

“So chi è lei. Ho sentito parlare di lei. Mi dica. Cosa vuole?”.
“Avrei bisogno di incontrarla”.
“Per quale motivo?”.
“Beh, vede, ho messo insieme un’associazione di esorcisti. Ci riuniamo a Roma per confrontarci e aiutarci. Sa, nel mondo siamo talmente pochi”.

Furono queste le parole che Padre Amorth rivolse al responsabile della Santa Sede, per chiedere udienza e porre attenzione sui caso degli esorcisti, che sembrano davvero scarseggiare e non solo in Italia.
Padre Amorth si presentò, pertanto, alla residenza del prelato:
“Lei voleva vedermi. Dunque, eccomi qua. Mi dica”.

“Ecco, eminenza. Ci tenevo a informarla del fatto che, in qualità di esorcista della diocesi di Roma, ho pensato di convocare un piccolo raduno di esorcisti. Siamo in pochi nel mondo e in pochissimi in Italia. Ho pensato che vederci ci avrebbe aiutato. E’ un mestiere difficile. Così sono venuto qui soltanto per informarla di questa iniziativa”.

Purtroppo, il seguito del dialogo non andò come Padre Amorth si sarebbe aspettato da un suo superiore e ne ebbe conferma quando il prelato gli ribadì a chiare lettere: “Sto dicendo, lei fa l’esorcista, ma lo sappiamo entrambi che Satana non esiste, no?”.
“Come sarebbe a dire “sappiamo che non esiste” -replicò Padre Amorth.
“Per favore. Lei lo sa meglio di me che è tutta superstizione. Non mi vorrà mica far credere che lei ci crede davvero?”.
“Eminenza, mi stupisce sentire queste parole da una personalità così importante come lei”.
“La stupisce? Ma come? Non mi dica che lei davvero ci crede!”.
“Io credo che Satana esiste”.
“Davvero? Io no. E spero che nessuno ci creda. Diffondere certe paure non è buona cosa”.
“Beh, Eminenza, non deve dirlo a me. Anzi, se posso le suggerirei una cosa”.
“Mi dica pure”.
“Lei dovrebbe leggere un libro che forse può aiutarla”.
“Ah sì? Quale libro, padre Amorth?”.
“Lei dovrebbe leggere il Vangelo!”.

Padre Amorth aveva proprio ragione: è nel Vangelo che si parla di Satana e anche in tutto il resto delle Sacre Scritture, dal momento in cui si descrive Lucifero che, da Angelo di Luce qual era, viene punito per la sua arroganza, per essersi inorgoglito dei doni che Dio stesso gli aveva offerto.
Chi commettere lo stesso errore di quell’illustre prelato rischia di farsi trovare disarmato di fronte al più temibile dei nostri nemici.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

19 ore fa