Padre+Maurizio%3A+%26%238220%3BPaolo+VI+ci+insegna+chi+%C3%A8+il+nemico+numero+uno%26%238221%3B
lalucedimaria
/padre-maurizio-paolo-vi-diavolo-nemico/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Padre Maurizio: “Paolo VI ci insegna chi è il nemico numero uno”

L’omelia di Padre Maurizio Botta ci offre un insegnamento molto importante sul Regno di Dio e sulla zizzania che, costantemente, il diavolo semina.

(photo websource)

L’omelia, molto riflessiva, di Padre Maurizio Botta, ci offre un insegnamento sulla figura del diavolo, nemico numero uno dell’uomo e di Dio. Nel riflettere su questo tema, Padre Maurizio ha ripreso una bellissima udienza di Papa Paolo VI, dove fece una magistrale catechesi su questa tematica. “Con forza, autorevolezza e ansia di magistero”, il Pontefice mise sotto i riflettori questo nemico. Papa Paolo VI ci invitava a trovare e riconoscere il peccato, causa profonda della morte, perché distacco da Dio, fonte della vita. Allo stesso tempo, ricorda Padre Maurizio, il Santo Padre presentò il peccato come “occasione ed effetto di un intervento nel nostro mondo di un agente oscuro e nemico”, per l’appunto il demonio.

Padre Maurizio e l’insegnamento di Paolo Vi sul demonio

Nel corso della sua udienza, il Santo Pontefice Paolo VI presentò questa terribile realtà come “demoniaca, misteriosa e al tempo stesso paurosa”. Questa realtà, una volta uscita dall’insegnamento biblico ed ecclesiastico, si rifiutò di riconoscerlo. Paolo VI, ci ricorda il Sacerdote, ribadì la caratteristica “personale” del demonio. Nelle vicende quotidiane di ogni uomo non c’è, infatti, solo il cosiddetto “zampino” del demonio, ma quell’operare costante di una volontà esterna a noi, efficiente, personale, e volontaria contro di noi e contro tutte le cose buone: amicizie e relazioni.

Papa Paolo VI: “il demonio è il nemico numero uno”

Il Pontefice definì il diavolo come “tentatore per eccellenza”. Sappiamo che quest’essere oscuro e conturbante esiste davvero. Esiste ed agisce ancora con astuzia, caratterizzandosi come il nemico occulto che semina errori e sventure nella storia dell’umanità. La parabola del buon grano e della zizzania si manifesta perciò come “sintesi dell’illogicità che sembra presiedere sulle nostre vicende”: è un nemico che ha fatto questo. Fu Cristo stesso a definire il demonio “padre della menzogna”.

Insidiatore sofistico

Con un termine dalla forte valenza simbolica, il Pontefice, come ricorda Padre Maurizio, definì il demonio “insidiatore sofistico dell’equilibrio morale dell’uomo”. Attraverso dei ragionamenti sofistici, quest’ultimo insidia la vita morale di ogni uomo. Lui è il perfido e astuto incantatore, che in noi riesce ad insinuarsi, per via dei “sensi”, della fantasia e della logica utopistica. Inserendosi, il diavolo introduce deviazioni nocive, ma all’apparenza conformi con le nostre strutture fisiche e psichiche.

Del demonio non c’è da aver paura

Padre Maurizio, nel corso della sua omelia, ha anche affrontato un’altra tematica importante: il Sacerdote ha sottolineato che “del demonio non bisogna aver paura”, se si è uniti alla vita, a Cristo, con i Sacramenti e con la preghiera. Uniti a Cristo, il demonio può essere sconfitto. Ma la vittoria di Cristo va annunciata al demonio.

(Websource/Archivio)

Ci sono segni della presenza diabolica? Padre Maurizio, riprendendo la bellissima e moderna catechesi di Papa Paolo VI, ci dice che potremmo supporre la sua sinistra azione là dove la negazione di Dio si fa radicale. Dove la menzogna si afferma “ipocrita e potente”, contro la verità evidente. Dove l’amore è spento da un egoismo crudele, dove il nome di Cristo è impugnato con odio cosciente e ribelle. Dove lo spirito del Vangelo è mistificato e smentito. Dove la disperazione si afferma come ultima parola. Lì, è l’esperienza di satana.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

29 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa