Il+Padre+nostro+permette+a+Dio+di+entrare+nelle+nostre+vite
lalucedimaria
/padre-nostro-preghiera-gesu/amp/

Il Padre nostro permette a Dio di entrare nelle nostre vite

“Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare”.” (Luca 11,1).

photo web source

Fu allora che Gesù insegnò loro il Padre nostro. Del resto, egli era un/il Maestro e, come tale, gli Apostoli si aspettavano che desse loro un mezzo per entrare in così intima confidenza con Dio da poterlo chiamare addirittura “Padre”. Gesù offrì loro la maniera di sentirsi figli del Signore, come lui stesso stava predicando.

Il Padre nostro è diviso in due parti

Il Padre nostro, ad una attenta analisi, si suddivide in piccole porzioni. Le prime sono promesse/adesioni, le ultime delle invocazioni/richieste di aiuto.
Quella preghiera ci dice, sin da subito, che Dio è il nostro Padre e noi siamo, dunque, tutti fratelli.

Dio è pura Verità, glorificato e onorato come il “Santo”. Gesù dice: “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Giovanni 14, 21).
Così, il Nome del nostro Creatore, che è in cielo, viene esaltato, santificato, perché noi crediamo che il suo Regno, quello della vita eterna e beata, possa realizzarsi.
Dio entra, chiamato dai suoi stessi figli, nelle vite di ognuno e mai se ne distacca.

photo web source

Il Signore regna, nei cieli e in terra

Il Signore, ospite del cuore del mondo, sarà un Re che porterà pace, giustizia, amore, al servizio dei suoi devoti: “Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo” (Matteo 13, 31-33) e che poi diverrà l’albero più grande. “Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami”.

E’ questo un modo per dichiarare che la volontà di Dio si possa fondere con la nostra e viceversa, perché, come un tutt’uno, ci adoperiamo per la realizzazione del Bene supremo.
Dio vuole che ci sia lui nelle nostre invocazioni: “Questa è la volontà del Padre mio, che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; io lo risusciterò nell’ultimo giorno” (Giovanni 6, 40), per adempiere le sue promesse.

In questo, si esprime la nostra piena fiducia e accettazione della cura che avrà di noi, donandoci ciò di cui, ogni giorno, abbiamo bisogno: il pane di vita, non solo il cibo materiale. Sappiamo, infatti, che “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Matteo 4, 4).

Il Signore si prende cura di noi, lasciamoci andare tra sue braccia

La Parola di Dio nutre la nostra anima, la eleva ad essere riscattata dalle cose terrene. A Dio, e solo a lui, chiediamo il necessario per vivere e soprattutto la capacità di amare il fratello, tanto da riuscire a perdonarlo sempre.

Dio, del resto, ci sosterrà anche quando saremo caduti nel peccato, ma -ricordiamolo- nella esatta misura in cui anche noi perdoneremo gli altri: Se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe” (Matteo 6, 15).

Il male compiuto deve essere necessariamente ricambiato con il bene, dunque, per essere considerati degni figli del Signore nostro: “Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene“ (Romani 12, 21), altrimenti come ci distingueremo, noi cristiani, dagli altri che amano solo chi li ama?
Per quanto riguarda poi le tentazioni, esse sono permesse da Dio. Nella sua infinita amorevolezza, ci lascia liberi di scegliere se compiere il male o preservarcene, perché esprimiamo, senza costrizioni, di amare Dio o “Mammona”.

photo web source

Noi possiamo chiedere che egli ci liberi dalle tentazioni, che ci aiuti, cioè, a non cedere ad esse. “Pregate per non cadere in tentazione” (Matteo 26, 41), disse Gesù, nostro fratello, nel Getsemani, in uno dei momenti più tremendi della sua esistenza terrena.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

19 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

20 ore fa