Padre+Patrick+Payton%2C+il+sacerdote+che+ha+diffuso+nel+mondo+l%26%238217%3Bimportanza+del+Rosario
lalucedimaria
/padre-patrick-payton-sacerdote-diffuso-nel-mondo-limportanza-del-rosario/amp/
Medjugorje

Padre Patrick Payton, il sacerdote che ha diffuso nel mondo l’importanza del Rosario

La storia di fede di padre Patrick Payton parte dall’Irlanda dove la sua famiglia gli insegnò l’importanza del rosario (si riunivano ogni giorno per pregare tutti insieme in ginocchio la preghiera mariana), ma si svolge negli Stati Uniti tra New York e Los Angeles. Durante il periodo della grande guerra, padre Payton era consapevole che l’unica forma di salvezza per l’umanità sarebbe stata la recita del rosario, ma come poteva un sacerdote senza nozioni di comunicazione di massa raggiungere tutto il mondo senza un mezzo e senza visibilità? Un giorno, consapevole di questa difficoltà, ha contattato una donna che lavorava per la Mutual Broadcasting System e la convinse della necessità di produrre un programma radiofonico cattolico. La donna, però, non aveva alcuna conoscenza in materia e gli disse che gli avrebbe dato una possibilità se fosse riuscito ad avvalersi della collaborazione degli attori di Hollywood.

Un’opportunità che il sacerdote colse al balzo riuscendo a coinvolgere nella puntata pilota Bing Crosby. Grazie all’ausilio di Crosby il programma è andato in onda per la prima volta il 13 maggio del 1945 e vi parteciparono, oltre ai già citati, anche l’arcivescovo di New York monsignor Spellman e persino il presidente USA Harry Truman. La puntata è stata un successone ed ha permesso a padre Payton di organizzarne altre. Spinto dal successo della sua idea, padre Payton ha fondato nel 1947 la sua casa di produzione, la ‘Family Theater Productions‘, con la quale è riuscito a produrre 800 trasmissioni radiofoniche e 83 speciali televisivi con alcune delle star più famose in circolazione: Grace Kelly, Gregory Peck, Rosalind Russell, Jimmy Stewart, Helen Hayes, Ronald Reagan, James Dean, Natalie Wood, Robert Young, Raymond Burr, Lucille Ball, Bob Newhart, Jack Benny, Loretta Young e Frank Sinatra.

Per essere riuscito a trasmettere il valore del rosario in tutto il mondo era chiamato “Il prete del rosario” e nel 2001 padre O’Malley ha aperto la pratica di canonizzazione con un rapporto di 1300 pagine sul suo ministero che ne analizzava i motivi di santità e le virtù eroiche. Nel 2015 è stata presentata al Vaticano la positio e presto potrebbe essere beatificato.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

9 aprile: Nostra Signora del Biancospino, guarisce inspiegabilmente una donna vedova

Una vedova gravemente malata trova conforto per le sue piaghe rivolgendosi a Nostra Signora del…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 9 aprile 2025, Papa Francesco: Gesù ci propone una vita autentica, piena di amore

Nonostante la sua convalescenza a Casa Santa Marta e il non poter incontrare, come prima,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 9 aprile è San Demetrio: megalomartire, trafitto da lance per la sua fede

Definito "megalomartire" ovvero grande martire, san Demetrio morì per la fede in Cristo trafitto da…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 9 aprile 2025: Gv 8,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 9 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 9 Aprile 2025: “Liberami dal peccato”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 8 Aprile 2025: “Donami ciò che piace a Te”

“Donami ciò che piace a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì…

21 ore fa