La testimonianza che segue denota il suo carattere forte e scherzoso.
Padre Pio ascoltata ogni necessità dei suoi fedeli, anche quelle dettate dalle situazioni contingenti, che creano timori e ansie umanamente condivisibili.
Un uomo di Roma raccontò di avere una casa in un quartiere in cui c’erano stati moltissimi furti. Lui, per questo motivo, non se la sentiva proprio di lasciare incustodita la sua abitazione, col rischio che i ladri la prendessero di mira, e non si decideva a partire per quel viaggio verso San Giovanni Rotondo, che progettava da tanto tempo.
Un giorno, prese il coraggio a due mani e fece il grande passo, non prima di chiedere, mentalmente, a Padre Pio se lo sostenesse in quella impresa: “Io vengo a trovarvi, se voi pensate alla mia casa”.
Detto questo, partì alla volta di San Giovanni Rotondo. Qui, come tanti altri fedeli, riuscì ad incontrare il Padre di Pietrelcina, a parlare con lui, a confessarsi con lui.
Dopo di che, ormai tranquillizzatosi del tutto, decise di trattenersi ancora un po’ in quel posto.
Prima di ripartire, però, pensò di andare nuovamente da Padre Pio: voleva ringraziarlo e salutarlo.
Vedendolo arrivare, gli disse: “E tu ancora qua stai? E io che sudo a tenere ferma la porta di casa tua!”.
L’uomo non comprese perfettamente le sue parole, poté solo supporre di cosa stesse parlando.
Riprese subito il viaggio vero casa ed effettivamente, quando raggiunse la sua abitazione romana, si accorse che la porta era stata forzata, ma che i ladri non erano riusciti ad entrare.
Ciò che voleva dirgli Padre Pio, con quel suo saluto insolito, fu, dunque, chiarissimo, come certo fu il suo aiuto e la sua intercessione, in quel frangente.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Gemma Galgani che ha amato Gesù con tutta se stessa, fino a portare sul suo…
Chi soffre di insonnia, pensa a tante possibili soluzioni ma forse mai immaginerebbe di affidarsi…
Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…
Giovane e bella, santa Gemma Galgani è stata una grande mistica: ha vissuto le sofferenze…
Meditiamo il Vangelo dell’11 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…