Padre+Pio+e+San+Leopoldo+Mandic+esposti+a+San+Pietro.+Per+volere+del+Papa.
lalucedimaria
/padre-pio-e-san-leopoldo-mandic-esposti-a-san-pietro-per-volere-del-papa/amp/

Padre Pio e San Leopoldo Mandic esposti a San Pietro. Per volere del Papa.

Papa Francesco non finisce mai di stupirci, oltre ad aver indetto l’Anno Santo straordinario dedicato alla Misericordia di Dio durante il quale sarà possibile lucrare le indulgenze plenarie, ci sarà anche l’ostensione straordinaria nella basilica di San Pietro, dei corpi di due Santi confessori : A partire dal 10 febbraio 2016, “Mercoledì delle Ceneri” le spoglie dei famosi santi cappuccini saranno visibili all’interno della Basilica per volontà stessa del Sommo Pontefice, proprio per sottolineare l’importanza del sacramento della confessione e come è fondamentale il ministero del confessore. Infatti si ricorda che i due religiosi avessero interminabili file davanti ai loro confessionali e si dice addirittura che Padre Pio confessasse fino a 12 ore al giorno.

I due sono legati anche da un simpatico aneddoto riferito da un figlio spirituale di Padre Pio, che racconta di essersi recato dal padre e di avergli ricordato che tutti quelli che si recavano per confessarsi da Padre Leopoldo Mandic, ottenevano l’assoluzione, mentre parecchi che si recavano nel confessionale di padre Pio venivano cacciati senza ottenere l’assoluzione. Allora il Santo del Gargano rispose: “ci credo padre Leopoldo i casi più difficili li manda da me”.
Da sempre poi, Bergoglio è devoto al santo di Petralcina, sin da quando era arcivescovo di Buenos Aires, come racconta il libro, citato dall’agenzia Agi, “Padre Pio, il Santo tra noi” del fotografo Elia Stelluto, in contatto con il cardinale Bergoglio al quale portava fotografie del frate e la sua voce registrata su audiocassette. “Padre Pio adesso siamo più vicini, io benedico te ma tu proteggi me…”, aveva detto poi Papa Francesco l’anno scorso, mentre benediceva una statua di Padre Pio in legno, portata a Roma dai frati cappuccini di San Giovanni Rotondo.

San Leopoldo Mandic è invece un famoso cappuccino, anch’egli noto per le sue confessioni, morto nel 1942 a Padova. Dopo la morte, il frate ha compiuto numerose e ben documentate apparizioni che hanno rafforzato la sua fama di santo e la convinzione che, per sua intercessione, si ottenegono grazie e miracoli. Alla chiesa dei cappuccini di Padova che ne conserva le spoglie si registra infatti un flusso ininterrotto di pellegrini che invocano grazie e conversione. E nel corso degli anni, si sono accumulate migliaia di ex voto relativi a guarigioni prodigiose e inspiegabili.

Padre Pio fu proclamato Beato il 2 maggio 1999 da Giovanni Paolo II, che lo canonizzò il 16 giugno 2002. Sempre Wojtyla elevò Leopoldo Mandic agli onori degli altari, il 16 ottobre 1983, beatificato però da Paolo VI il 2 maggio 1976.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

6 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

9 ore fa