Padre+Pio+mi+disse%3A+%26%238220%3BGetta+il+bastone%26%238221%3B
lalucedimaria
/padre-pio-getta-il-bastone/amp/
Miracoli e Testimonianze

Padre Pio mi disse: “Getta il bastone”

Padre Pio era considerato un Santo, anche prima di ricevere le stimmate. La notizia della sua presenza e permanenza al Convento di San Giovanni Rotondo, nonché dei prodigi che accadevano a coloro che lo incontravano, cominciava a diffondersi, in Italia e nel mondo.

Quando poi ricevette le stimmate, tutto si intensificò e i pellegrini che si recavano nel luogo in cui risiedeva per incontrarlo divennero interminabili.
Così, il Mattino di Napoli, il 20 Giugno del 1919, cominciava a parlare dei miracoli attribuiti a quel Frate Cappuccino.

Il giornalista Renato Trevisani scriveva: “sono stato testimone oculare, e insieme a me possono far fede il procuratore del Re, del Tribunale di Lucera dottor Alessandro Mione, il consigliere della Prefettura di Sanseverino, dottor Angelo Dello Russo, il dottor Giura, il vice pretore Nicola Siena e il segretario dell Regia Procura Luigi Trevisano”.
Parlavano di un uomo di nome Pasquale Di Chiara, cancelliere della Pretura di San Giovanni Rotondo.

Aveva solo 36 anni, ma una a causa di una brutta caduta, non riusciva più a camminare come prima e si aiutava con un bastone.
Pasquale di Chiara raccontò: “L’11 novembre 1918, in occasione della conclusione dell’armistizio, fu tenuta una piccola festa all’albergo Sicilia. Scendendo dall’albergo, io caddi rovinosamente. Dopo essere stato tre mesi a letto, curato dai dottori Merla e Giuva, fui costretto a camminare col bastone, trascinando la gamba e non potendo resistere a un lungo cammino. A Foggia, il dottor Bucci mi sottopose a visita radioscopica, riscontrando la slogatura”.

Pasquale di Chiara si era recato a San Giovanni Rotondo, la prima volta, per chiedere preghiere per la sua bambina malata.
In seguito, quell’uomo incontrò nuovamente Padre Pio: “Trascorse un’ora quando passò nuovamente padre Pio. Si fermò davanti a me e disse, con gli occhi rivolti altrove, una frase, della quale io non sentii che la parola “bastone”. I miei amici, Michele Campanile e Benedetto Ventrella, mi spiegarono che padre Pio aveva detto: “Getta il bastone!”.

Al secondo invito del frate, gettai il bastone, ma mi appoggiai al muro. “Uomo di poca fede, vattene e cammina”, mi disse il frate. Io sentii un forte calore al piede, che in breve si propagò per tutta la mia persona, e ora cammino bene, senza bisogno di alcun aiuto”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

14 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

21 ore fa