Fra’ Modestino non capì subito quale fosse questo dolore di cui Padre Pio si lamentava, ma quando il 4 Febbraio del 1971, ben 3 anni dopo la morte del Santo (avvenuta il 23 Settembre del 1968), gli fu chiesto di raccogliere i suoi ultimi effetti personali, vide che la sua maglia aveva una macchia alla spalla destra, vicino alla clavicola, lunga dieci centimetri.
La sera stessa pregò il suo Confratello: “Caro Padre, se tu avevi veramente la piaga alla spalla, dammene un segno. Mi addormentai. Ma, esattamente all’una e cinque minuti di quella notte, mentre dormivo tranquillamente, un improvviso, acuto dolore alla spalla mi fece svegliare. Era come se qualcuno, con un coltello mi avesse scarnito l’osso della clavicola. Se quel dolore fosse durato qualche minuto ancora, penso che sarei morto. Contemporaneamente sentii una voce che mi diceva: “Così ho sofferto io!”.
-> Se vuoi seguire su tutte le News su Padre Pio,CLICCA QUI
Un intenso profumo mi avvolse e riempì tutta la mia cella. Sentii il cuore traboccante di amor di Dio. Provai ancora una strana sensazione: l’essere stato privato di quella insopportabile sofferenza mi era ancora più penoso. Il corpo voleva respingerla, ma l’anima, inspiegabilmente, la desiderava. Era dolorosissima e dolce insieme. Ormai avevo capito!”.
Da altre testimonianze si evince che Padre Pio avesse rivelato esplicitamente il dolore provato per quella piaga solo a Karol Wojtyla, in quel loro incontro nell’ Aprile del 1948.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
L'Incarnazione, nella visione di Giovanni Paolo II, è sempre stata considerata come il cuore della…
“Guidami fuori dall’oscurità”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La Madonna dei Miracoli di Lucca mostra tutta la sua sollecitudine di Madre risanando il…
Nel testo dell'Angelus diffuso oggi, 30 marzo 2025, Papa Francesco ci invita a vivere la…
Sacerdote torinese, san Leonardo Murialdo si adoperò con molteplici attività caritative. La sua vita spirituale…
Meditiamo il Vangelo del 30 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…