In un incontro avvenuto nella primavera del 1948 il giovane don Karol parlò con Padre Pio che profetizzlò il suo pontificato e non solo.
Sappiamo bene che, ad un certo punto, la chiesa dubitò fortemente di Padre Pio. Lui aveva avuto il dono doloroso delle stimmate e tante persone lo cercavano per le sue doti di intercessore potente.
Ma il Sant’Uffizio (oggi Congregazione per la Dottrina della Fede) lo passò sotto esame, più e più volte. In conclusione, non gli cedette.
A Padre Pio si impedì anche di celebrare la Santa Messa per un periodo molto lungo, ma, nonostante questo, molti continuarono a volerlo incontrare.
Queste vicende e come siano state devastanti per il futuro Santo sono raccontate in diversi libri, che oggi attestano la veridicità e la sofferenza di quel momenti, in cui la chiesa gli voltò le spalle.
Anche don Karol Wojtyla fu tra coloro che cercarono Padre Pio. Arrivato in Italia, nell’Aprile del 1948, volle assolutamente incontrarlo e poi si scrissero per lungo tempo. Padre Pio fu artefice di diversi miracoli, la cui intercessione gli era stata chiesta proprio dal prete polacco.
Alla morte del frate, fu proprio Karol Wojtyla, una volta divenuto Papa Giovanni Paolo II, a spingere perché si procedesse a canonizzarlo.
Papa Giovanni Paolo II lo beatificò, nel 1999, e lo rese Santo, nel 2002.
In quell’Aprile del 1948, era stato il professore Enrico Medi, a portare don Karol Wojtyla, da Roma a San Giovanni Rotondo, “raccontò che appena Padre Pio lo vide, lo guardò negli occhi e gli disse: ‘Tu sarai Papa, ma vi sarà sangue e violenza”.”.
E don Wojtyla, mentre andava via col professore Enrico Medi, disse: “Professore, Padre Pio ha voluto scherzare. Io sono polacco, non potrò mai diventare Papa!”.
Invece, sappiamo bene tutti quanto questa profezia si sia avverata!
Potrebbe interessarti anche: Padre Pio: il Santo fortemente voluto da Papa Wojtyla
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…
Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…
Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…
Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…