Le reliquie di Padre Pio arrivano a Roma e migliaia di fedeli sono attesi da tutta la Regione Lazio. I riti e i festeggiamenti in programma.
Padre Pio arriva a Roma nella Chiesa di San salvatore in Lauro. 10 giorni di preghiera, di festeggiamenti in onore del Santo di Pietrelcina.
Un momento di gioia e, soprattutto, di preghiera, che si ripete ogni anno a Roma. Sono iniziati ieri i festeggiamenti nella Chiesa di San Salvatore in Lauro per il Santo con le stimmate che, quest’anno, coincidono anche con la festa della Protezione Civile, di cui Padre Pio è il Santo Patrono.
Tantissime le persone che sono attese a Roma fino al 23 settembre. Il mantello, i guanti, le bende, la stola e il sangue delle stimmate: sono queste le reliquie esposte alla pubblica venerazione nella Chiesa romana.
Un programma di preghiera e di festa partito, sì, ieri, ma che vede in domenica 20 settembre il ricordo della stimmatizzazione del Santo con la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Daniele Libanori. Il 22 settembre ci sarà la Veglia del Transito in cui si ricorda la morte beata del Santo, presieduta da Sua Eminenza il Cardinal Mauro Piacenza.
Ma sarà il giorno 23 settembre, giorno della Festa liturgica del frate cappuccino, che la Chiesa romana sarà in festa. Sante Messe ogni ora per evitare assembramenti e, al pomeriggio, Monsignor Rino Fisichella, con una solenne celebrazione Eucaristica, ricorderà la protezione del Santo anche sulla Protezione Civile, benedicendo i loro mezzi di soccorso e tutto il personale.
Un momento ricco di vera fede, da trascorrere accanto al Santo più amato del nostro secolo.
Fonte: roma.corriere.it
ROSALIA GIGLIANO
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…