L’Avvento, periodo di attesa e di preghiera. Il Santo Padre decide di affidare le meditazioni ad uno dei nuovi Cardinali, ordinati nell’ultimo Concistoro.
Saranno affidate a Padre Raniero Cantalamessa le meditazioni di questo Avvento 2020, a partire da venerdì 4 dicembre.
Pregare durante il periodo dell’Avvento, meditare la Parola di Dio per vivere al meglio la venuta di Gesù nei nostri cuori. A partire dal prossimo 4 dicembre, sarà Padre Raniero Cantalamessa, già Predicatore della Casa Pontificia (e, da qualche giorno, Cardinale) a tenere le meditazioni proprio in vista del Santo Natale.
“Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore”: sarà questo il tema scelto dal frate cappuccino, e tratto dal Salmo 90.
“Pensare che un Papa come Giovanni Paolo II, Benedetto e anche Francesco trovi il tempo di stare ad ascoltare un povero semplice frate cappuccino. Un esempio che danno loro a tutta la Chiesa. Un esempio di stima della Parola di Dio” – ha spiegato Padre Raniero, felice che, ancora una volta, il Santo Padre abbia scelto lui per accompagnare tutti i fedeli verso il Natale.
Le meditazioni di Padre Raniero si terranno ogni venerdì, a partire dal 4 dicembre (poi l’11 e anche il 18) alle ore 9 nell’Aula Paolo VI. Il luogo, secondo la nota della Prefettura della Casa Pontificia, è stato scelto perché “risponde pienamente alla necessità di consentire la debita distanza tra i partecipanti in termini di prevenzione anti Covid”.
Alle meditazioni di Padre Cantalamessa sono invitati tutti i Cardinali, i Vescovi, gli Arcivescovi e i prelati della Famiglia Pontificia. Ma anche tutti i dipendenti della Curia Romana e del Vicariato di Roma, i Superiori Generali o Procuratori degli Ordini religiosi facenti parte della Cappella Pontificia.
Un momento di intensa preghiera e riflessine affidato alle mani sapienti e alla voce di Padre Raniero Cantalamessa dal 1980 da Papa Giovanni Paolo II. Le sue parole possano avvicinare anche ognuno di noi alla vera gioia del Natale, alla vera comunione con Maria e Giuseppe per la venuta del Bambino Gesù.
Fonte: vaticannews.va
ROSALIA GIGLIANO
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…
“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…