%E2%80%9CCalabria+senza+speranza%E2%80%9D+%C3%A8+l%E2%80%99appello+di+Padre+Sorge
lalucedimaria
/padre-sorge-calabria-senza-speranza/amp/
Notizie

“Calabria senza speranza” è l’appello di Padre Sorge

A pochi giorni dal risultato delle regionali in Emilia Romagna e in Calabria, il gesuita Bartolomeo Sorge commenta con disappunto la scelta della Calabria.

Padre Bartolomeo Sorge (websource)

Padre Bartolomeo Sorge, consigliere di Papa Francesco, non nasconde il suo disappunto sulla vittoria del centrodestra alle regionali in Calabria. Il gesuita ha scelto uno dei mezzi di comunicazione più influenti per commentare il risultato elettorale, il social network. Questo il tweet dell’ex direttore de La Civiltà Cattolica: «Due Italie. EMILIA ROMAGNA: benestante, guarda al futuro, rinvigorita dalla linfa nuova delle “sardine”. CALABRIA: ferma al palo, si affida al congenito antimeriodalismo della Lega, senza speranza».

Padre Sorge: “Calabria ferma al palo”

Era emerso già in passato quali fossero le preferenze elettorali del gesuita, sin dalle prime manifestazioni delle neonate “sardine”. La vittoria di Bonaccini (Partito Democratico) è stata letta da parte di Sorge come un’apertura al futuro, mentre quella di Jole Santelli (centrodestra) rappresenta una “Calabria ferma al palo”.

Le “sardine” e i primi cristiani

Con l’esordio del movimento delle “sardine” a Bologna, padre Sorge aveva esplicitamente espresso il suo consenso verso movimento anti-Salvini. Lo ha fatto attraverso un singolare parallelismo tra le “sardine” e i primi cristiani: «Il pesce delle piazze di oggi (le “sardine”) è – come il pesce dei primi cristiani (IXTHYS) – anelito di libertà da ogni “imperatore” palese o occulto». Non solo, Sorge aveva espresso la sua solidarietà anche nel momento in cui le “sardine” avevano scelto Roma come piazza, attraverso questa parole: «Da BOLOGNA a ROMA : dal “pesce” come simbolo e segno (JXtus) alla nuova moltiplicazione dei “pesci”: “siamo in 100.000!».

Un punto di vista differente

L’analisi del gesuita rispetto ai risultati elettorali non è dunque una novità, ma l’apice di un pensiero che Sorge porta avanti da mesi. Ma i punti di vista sono tanti e sono differenti. Molti ecclesiastici hanno infatti commentato il parallelismo tra le “sardine” e i primi cristiani come un insulto al sangue dei martiri. Che le sardine non possono essere paragonate ai primi cristiani ne è sicuro anche il passionista Padre Francesco Solazzo: «Non voglio affatto insultare la fede di migliaia di martiri che lungo la storia hanno testimoniato Cristo col proprio sangue paragonandoli alle sardine».

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa