In realtà da tempo la Chiesa avverte sia i fedeli che i sacerdoti a non sottovalutare l’ipotesi che un caso di presunta possessione possa essere in realtà frutto di una malattia mentale riscontrabile con una visita da uno specialista. Il confine tra malattia mentale e possessione è talmente sottile che gli esorcisti richiedono costantemente una valutazione psichiatrica del soggetto onde evitare di praticare un esorcismo ad uno schizofrenico, una pratica che risulterebbe inutile in quel caso oltre che dannosa.
Intervistato da ‘Avvenire’ sull’argomento, padre Talamelli ha ribadito che la possessione diabolica esiste ed è spesso causata da una vita condotta all’insegna del peccato: “La possessione ordinariamente non avviene che in peccatori”. Questa affermazione serve al sacerdote per fare un primo distinguo tra possessione diabolica e malattia psichica. Le due cose, infatti, sono spesso confuse ed il sacerdote ne spiega il motivo: “Avviene perché spesso si parla di malattie mentali come ‘malattie dell’anima’. È bene essere chiari: le malattie dell’anima sono i peccati e i vizi, cioè ‘atti umani’ che, per essere tali, richiedono la piena avvertenza e deliberato consenso”.
Risulta chiaro che una persona affetta da problemi psichici non possa avere piena avvertenza e deliberato consenso sulle proprie azioni, cosa che non gli permette di commettere peccato. Padre Talamelli spiega che è proprio questo il motivo per cui i sacerdoti si avvalgono di psichiatri nel valutare casi di possessione, onde evitare errori clamorosi. Nel concludere, infatti, spiega che trattare una malattia psichica come una possessione : “Sarebbe puramente illusorio e dannoso”.
Luca Scapatello
La Madonna dell'Asinello è legata a un'apparizione molto particolare della Sacra Famiglia circondata da angeli…
E’ lui uno dei Santi più amati e venerati in Italia e nel mondo. Tantissimi…
Inizia oggi la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere…
Fondatore dei Barnabiti, sant'Antonio Maria Zaccaria oltre che sacerdote era medico ed è noto per…
Meditiamo il Vangelo del 5 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…