Padre+Ungaro%3A+l%26%238217%3Bincontro+con+i+3+santi+e+la+profezia+di+padre+Pio
lalucedimaria
/padre-ungaro-3-santi-profezia-padre-pio/amp/
Notizie

Padre Ungaro: l’incontro con i 3 santi e la profezia di padre Pio

Quale profezia ha ricevuto padre Ungaro da padre Pio?

Il santo da Pietrelcina ha predetto che non sarebbe diventato un missionario.

Padre Ungaro, il frate più anziano del convento di Sant’Antonio a Padova

Il 27 maggio dello scorso anno, padre Ungaro ha compiuto 99 anni ed è il più anziano frate del convento di Sant’Antonio a Padova. Nella sua lunghissima vita, il frate francescano ha organizzato le missioni popolari per i francescani conventuali per ben 32 anni. Per 26 anni è stato anche sacerdote, prima a Sabaudia e successivamente a Venezia (ai Frari). Oggi la sua vita in convento è scandita dalle preghiere mattutine e quelle dopo la Messa, quindi dagli incontri con i carcerati e le persone in difficoltà, alle quali offre conforto ed una mano d’aiuto.

Così descritta, quella di padre Ungaro sembra una vita da convinto religioso. In effetti la sua vocazione è nata presto (aveva solo 10 anni quando ha deciso che sarebbe divenuto un missionario) ed è stata accresciuta dall’incontro con personaggi di grande carisma. Nella sua lunga vita, infatti, il frate francescano ha avuto modo di conoscere 3 santi ed ha anche ricevuto una profezia da padre Pio.

Padre Ungaro: l’incontro con i 3 santi e la profezia

Intervistato dal ‘Messaggero‘, fra Ungaro spiega di aver conosciuto padre Pio a Sabaudia. In quel periodo era solito recarsi a San Giovanni Rotondo per ricevere la confessione dal frate con le stigmate. In una di quelle occasioni chiede a Padre Pio quando sarebbe partito in missione – da bambino sognava di diventare missionario – e questo gli disse: “Tu non andrai mai in missione”. Le parole del santo furono profetiche, visto che poco tempo dopo scoppiò la Seconda guerra mondiale.

Negli anni della formazione padre Ungaro ebbe la fortuna di conoscere un altro santo che è intimamente legato alla Seconda guerra mondiale. Massimiliano Kolbe, martirizzato ad Auschwitz nel 1941, era il confessore dei novizi. Di lui ricorda che gli fece promettere di non fumare, una promessa che ha sempre mantenuto: “Lo chiedeva ai novizi”. Infine il frate ricorda il terzo santo incontrato, Leopoldo Mandic. Di lui dice che era un uomo molto umile, piccolo di statura ma grande nello spirito. Lo conobbe nel 1938, quando venne assegnato come confessore dei minori conventuali.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa