Messa in televisione, seguirla soddisfa il precetto domenicale?

In questi momenti di difficoltà molti fedeli si sono chiesti se seguire la Messa a distanza possa soddisfare il precetto domenicale. La risposta a questa curiosità la traiamo dalle parole di Don Gilberto Aranci, tratte dalla rubrica ‘Risponde il Teologo’ del sito d’informazione ‘Toscana Oggi’. Messe in televisione durante il Coronavirus Nelle scorse settimane si … Leggi tutto

La Messa del Papa in diretta: segui quella di oggi domenica 15 Marzo – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Il Pontefice celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”.

“Prego per i lavoratori che garantiscono i servizi essenziali”

Il Santo Padre, oggi, prega non solo per tutti gli ammalati ma anche per tutte le persone impegnate a garantire i servizi essenziali: “Questa domenica di Quaresima tutti insieme preghiamo per gli ammalati, per le persone che soffrono. E oggi vorrei fare con tutti voi una preghiera speciale per le persone che con il loro lavoro garantiscono il funzionamento della società: i lavoratori delle farmacie, dei supermercati, del trasporto, i poliziotti.

Preghiamo per tutti coloro che stanno lavorando perché in questo momento la vita sociale, la vita della città, possa andare avanti.”.

Papa Santa Marta 15 Marzo 2020

Papa Francesco: “Non abbiamo riconosciuto la rivelazione di Dio”

Il Vangelo – dice il Papa – ci fa conoscere un dialogo, un dialogo storico.  Non è una parabola – prosegue Bergoglio – questo è successo.  un incontro di Gesù con una donna, con una peccatrice. È la prima volta nel Vangelo che Gesù dichiara la sua identità.

La storia della Samaritana è la certezza della sua testimonianza

Non si può essere discepoli di Gesù soltanto con le argomentazioni: “Su questo monte, su quell’altro”. Questa donna ha avuto il coraggio di dialogare con Gesù perché questi due popoli non dialogavano fra loro.

Ha avuto il coraggio di interessarsi della proposta di Gesù, di quell’acqua, perché sapeva che aveva sete. Ha avuto il coraggio di confessare le sue debolezze, i suoi peccati; anzi, il coraggio di usare la propria storia come garanzia che quello era un profeta. “Mi ha detto tutto quello che ho fatto”.” – ha detto Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/San Giuseppe da Copertino

>> Leggi anche: preghiera contro le epidemie

Lotta al Coronavirus: in Polonia si aumentano le Messe

Nei giorni di Coronavirus, in cui la Santa Messa è stata sospesa in tutte le chiese d’Italia, arriva dalla Polonia un esempio di fede incrollabile che ci rende orgogliosi dei nostri fratelli che ci confermano nella fede. Nel paese nativo di San Giovanni Paolo II, infatti, per combattere la problematica di non dovere creare assembramenti … Leggi tutto

Coronavirus: muore operatore 118, ha dato la sua vita per gli altri.

Lutto nel 118. Un operatore del servizio d’emergenza sanitario di Bergamo è morto per le conseguenze del contagio da Coronavirus. A darne il triste annuncio è l’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ che sulla sua pagina Facebook ha pubblicato un post di cordoglio: “Già nei giorni scorsi si sapeva di diversi dipendenti del servizio erano stato contagiati, … Leggi tutto

Coronavirus, #iorestoacasa. Ma i poveri dove si riparano?

In questi giorni di emergenza legata al Coronavirus subito ci si è premurati di lanciare iniziative comunicative per affermare che #iorestoacasa. In pochi però si sono ricordati che, tra di noi, ci sono molti poveri che una casa non ce l’hanno. Così ci si è resi conto che esiste un’emergenza nell’emergenza, quella dei senza fissa … Leggi tutto

Coronavirus, la risposta della CEI: stanziati 10 milioni di euro

Per far fronte all’emergenza Coronavirus, la Cei ha stanziato 10 milioni di euro da distribuire alle varie Caritas impegnate con l’aiuto ai bisognosi. Le 220 venti Caritas sparse per il territorio destineranno gli aiuti a coloro che in questo momento ne hanno maggiore bisogno. L’esempio del Santo Padre Nella giornata di ieri Papa Francesco ha … Leggi tutto

III domenica di Quaresima: “Ma il Signore è in mezzo a noi, si o no?”

“Si tratta di una domanda così allarmante e piena di paura, come quelle che ci stiamo facendo in questi giorni (a causa del Coronavirus), che lo stesso Mosè non ne rimane esente”. 

“La paura prende pure lui, che si rivolge a Dio in maniera sconvolta, arrabbiata e nervosa: “Che cosa farò io per questo popolo? Ancora un poco, e mi lapideranno!”. Si, la paura è una brutta bestia. Ma da dove viene la paura? Viene da una mancanza di fiducia”!

E’ su questo tema che possiamo riflettere, in questa III domenica di Quaresima, con don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo e il suo videocommento (Valorizzare il tempo), riferito alle letture domenicali di questa settimana.

Valorizzare il Tempo: la sete di Dio

Il Vangelo di oggi ci racconta la storia della Samaritana e di ciò che disseta davvero la nostra arsura, la nostra anima: la fede in Dio e nella sua Parola.

La sete di Dio, “tanto è grande e prioritaria questa necessità che la donna, dopo aver parlato con Gesù, lascia la brocca sul bordo del pozzo, lascia cadere la sua sete fisica, dimentica cioè la quella necessità contingente. E cosa fa? Va al villaggio ad annunciare a tutti di aver incontrato il Messia”, l’uomo del pozzo, l’unico che può dissetarci davvero.

 

Valorizzare il Tempo

Don Massimiliano Scalici è anche co-autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un profondo dolore e la sua guida spirituale, vivamente consigliato come giuda per le nostre riflessioni di Quaresima.

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Leggi anche – “E’ l’uomo che perdona Dio?” Don Massimiliano lo svela nel suo libro

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Comastri: Dio è sempre sopra la tempesta, anche del Coronavirus

Parole forti quelle del card. Angelo Comastri che si rifanno al Vangelo e ci richiamano a confidare, ora, più che mai in Dio.  Cita un episodio particolare narrato concordemente dai tre evangelisti Matteo, Marco e Luca: la tempesta sul mare di Galilea. Mentre gli apostoli si trovavano sulla barca, Gesù si addormenta, volutamente. Nel mentre si … Leggi tutto

Coronavirus: la risposta della Cei per pregare in tempo di epidemia

Sul sito della Conferenza Episcopale Italiana, la Cei, si può trovare un Sussidio, a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale, in risposta all’emergenza Coronavirus. E’ un documento con annessi allegati che sosterrà la preghiera, in questo tempo di prova e di quarantena a causa del dilagare del Coronavirus, insieme a tutta la nostra famiglia. Colmerà, in qualche … Leggi tutto

Quaresima: l’importanza del numero 40 nella Bibbia

Sappiamo che la Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri e, dopo 40 giorni, ci conduce alla Santa Pasqua, e poi? Queste le altre cose che non tutti sanno. Sappiamo che questo è un tempo importantissimo per la Chiesa e per noi fedeli, il cuore dell’anno liturgico, nonché un momento in cui fare il punto della … Leggi tutto

San Francesco: Disprezzo per il denaro, la riflessione di oggi 14 marzo

“Disprezzo per il denaro” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Matteo Salvini: “Madonna di Medjugorje prega per l’Italia”

Il buongiorno con preghiera dalla Collina delle apparizioni a Medjugorje, in questo momento di emergenza del Coronavirus.  Stamani apro Facebook e tra i post, mi compare un video del senatore Matteo Salvini girato sul Podbrdo a Medjugorje, accompagnato dalla preghiera di affidamento dell’Italia alla Madonna. Non c’è alcun riferimento all’autore del video, potrebbe essere lo … Leggi tutto

Questo ci allontana da Maria, nostro modello di vita

“Abili nell’usare la parola, per nascondere i pensieri, più che per rivelarli”, questo siamo diventati, dunque, divergenti da Maria! Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Ha promosso gruppi Caritas … Leggi tutto

Gestione cookie