Il mio amore per voi supera ogni male umano

“Il mio amore è più forte del male “, questo ci dice la Regina della Pace di Medjugorje, per indurci alla speranza. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Coronavirus: De Donatis chiede di aderire alla nuova iniziativa

L’emergenza Coronavirus ha obbligato il governo a chiedere la sospensione delle Messe. Ma il Vaticano cerca di fare sentire la propria vicinanza ai fedeli. Il vicario del Santo Padre, il Cardinale Angelo De Donatis, ha indetto una giornata di preghiera e digiuno al fine di rinsaldare la fede in questo periodo complesso. Preghiera e digiuno … Leggi tutto

Sacra Sindone: E’ un uomo vivo! Le rivelazioni del nuovo studio

Recenti studi presso l’Università di Navarra testimoniano che la Sindone non mostra un cadavere, ma un uomo vivo. Alquanto interessante lo studio portato avanti dal dottor Bernardo Hontanilla Calatayud, dell’Università di Navarra (Spagna). La tesi al centro dello studio è questa: nella Sindone non è rappresentata l’immagine di un cadavere, bensì di una persona viva. … Leggi tutto

II domenica di Quaresima: vuoi fidarti di Dio?

Questa domenica, sin dalla prima lettura, ci chiede: “un interrogativo forte che il Signore rivolge a te, a me e a ciascuno: vuoi fidarti di me? A questa domanda, ne segue un’altra, la nostra: e perché mai dovrei fidarmi di te, Signore?”

https://youtu.be/49gwbnp7MVw

Il Signore, allora, ci risponderà: “Perché io sono la tua benedizione. Nella Bibbia, dire “ti benedirò” è un modo per dire “Io sono tuo Padre”.”.

Don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, comincia così il videocommento (Valorizzare il tempo) di oggi, che ci porterà all’anticipazione del Gesù risorto e svelato, grazie alla trasfigurazione sul monte Tabor.

Valorizzare il Tempo: II domenica di Quaresima

Cos’è la trasfigurazione? “Primo, la trasfigurazione è una visione; secondo, essa può essere capita solo alla luce della risurrezione di Gesù. (…) Dire che la trasfigurazione è una visione, equivale a dire che i 3 discepoli hanno avuto il dono di vedere, ossia sono stati loro aperti gli occhi.

Da chi? Dal dono della fede che lo Spirito di Gesù, il crocifisso-risorto, ha fatto loro. Cosa hanno visto? Hanno visto la shekinah di Dio”, ossia la presenza fisica di Cristo Gesù!

Valorizzare il Tempo

Don Massimiliano Scalici è anche co-autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un profondo dolore e la sua guida spirituale, vivamente consigliato come giuda per le nostre riflessioni di Quaresima.

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube. Potete trovarli digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo.

Leggi anche – “E’ l’uomo che perdona Dio?” Don Massimiliano lo svela nel suo libro

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Quaresima: come sono cambiati usi e abitudini nel tempo

Le celebrazioni della Quaresima risalgono ai primi secoli della storia cristiana. Ci sono stati diversi cambiamenti nelle usanze e nelle abitudini, vediamoli. Con il mercoledì delle Ceneri, come ogni anno, la Chiesa cattolica entra nel periodo di celebrazione della Quaresima, ovvero i 40 giorni scanditi da preghiere e digiuni che precedono la Pasqua di risurrezione. … Leggi tutto

San Francesco: La forza dello Spirito Santo, la riflessione di oggi 7 marzo

“La forza dello Spirito Santo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le … Leggi tutto

Coronavirus: la potente preghiera da recitare oggi, del Vescovo Nosiglia

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Facciamolo con la parole di Mons. Nosiglia L’Arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia, chiede a Dio, con una preghiera, di liberarci da questa epidemia. Coronavirus: l’invito a pregare del Vescovo di Torino La preghiera è l’unica cosa che ci resta da fare in … Leggi tutto

Maria può diventare il nostro esempio di vita

“Vogliamo farci accompagnare da lei lungo i tornanti della nostra povera vita”, perché Maria è il nostro esempio di vita, dice don Tonino Bello. Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della … Leggi tutto

C’è un solo rimedio contro le tenebre del mondo di oggi

“Le parole di mio Figlio ed il suo amore sono l’unica luce e speranza nella tenebra”, dice la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in … Leggi tutto

San Tommaso d’Aquino, il Santo di oggi 7 Marzo, ispirazione per i sacerdoti

San Tommaso d’Aquino fu un esempio di purezza e autore di trattati e di preghiere usati tutt’ora, per gli studi dei sacerdoti e nelle liturgie. Tommaso d’Aquino (1225-1274, Frosinone) era destinato, secondo il volere della facoltosa famiglia a cui apparteneva, alla vita politica o cardinalizia. Per questo, sin da piccolo, fu mandato come oblato (servitore/apprendista, … Leggi tutto

Messico, setta demoniaca al centro di uno scandalo

Gravissimi i capi d’imputazione per la setta demoniaca messicana, chiamata La luce del mondo, al centro di veri e propri scandali. Da anni, in Messico, aleggia la terribile setta “Chiesa del Dio vivo, Colonna e Appoggio della Verità, La Luce del mondo”, spesso abbreviata con “La luce del mondo”. A scanso del nome che porta … Leggi tutto

Coronavirus: lasciate le chiese aperte, non cedete al panico

Un Vescovo non ci sta a soccombere al panico dilagante provocato dal Coronavirus e si rifiuta di chiudere le chiese e sopprimere le Messe. Una voce reboante quella del vescovo di Belley-Ars, Mons Roland Pascal, che squarcia il torpore in cui sembrano sprofondati i pastori nel tempo del Coronavirus, ma probabilmente già prima. E degna di un … Leggi tutto

Gestione cookie