Guardiamo il mondo con gli occhi di Maria

  Quando si parla della Madonna, si racconta, semplicemente, il più alto esempio di grazia e di umiltà che ognuno di noi potrebbe perseguire. Dal momento del suo “si” all’Arcangelo Gabriele, tutto ciò che avviene nella sua vita è un inno, perenne e continuo, alla fedeltà nel Dio che l’aveva scelta come Madre dell’umanità intera. … Leggi tutto

La meditazione del giorno a cura di Don Gaetano

MERCOLEDI” DELLA XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO – terza settimana del Salterio Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le … Leggi tutto

Vangelo del giorno secondo Luca 14,25-33. 

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 14,25-33.  In quel tempo, siccome molta gente andava con lui, Gesù si voltò e disse: «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Chi non porta la … Leggi tutto

Come Tu Mi Vuoi | Canto Religioso con Testo

Come Tu Mi Vuoi | Canto Religioso con Testo https://youtu.be/_iCuzBI1SUg Eccomi Signor,  vengo a te mio re, che si compia in me la tua volontà. Eccomi Signor,  vengo a te mio Dio, plasma il cuore mio e di te vivrò. Se tu lo vuoi Signore manda me e il tuo nome annuncerò. Come tu mi … Leggi tutto

Preghiera per le vittime della crudeltà dell’uomo

Davvero questo mondo sta diventando così indifferente e crudele? Realmente le persone archiviano l’empatia, il sapersi mettere nei panni dell’altro in difficoltà, come un segno di debolezza o perdita di tempo? Sul barcone che è approdato a Salerno, 26 giovanissime ragazze, tra i 14 e i 18 anni, erano salite per ritagliarsi la possibilità di … Leggi tutto

L’unica apparizione della Madonna riconosciuta in Polonia

Alla fine del XIX secolo, in un paesino a nord della Polonia, a Gietrzwald, accadde un fatto davvero eccezionale, che meriterebbe di esser maggiormente menzionato. In quel tempo, il territorio era sotto il dominio prussiano, che voleva annientare sia le tradizioni polacche (proibirono addirittura che quei popoli parlassero la loro lingua), sia la religione cristiana. … Leggi tutto

La bambina ha visto il padre salire in Paradiso

Si racconta che nel XVII secolo al Monastero di Monserrat accadde un miracolo dovuto alla fede di una ragazzina addolorata dalla morte del padre: un giorno questa ragazzina si presentò all’abate Millán de Mirando e gli chiese di celebrare tre messe per accelerare l’ascesa del padre in Paradiso. Il sacerdote rimase colpito da quella spontanea … Leggi tutto

Com’è morto San Giuseppe, serve saperlo?

Molti degli aspetti della vita di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, sono a noi ignoti. Di lui si parla pochissimo nei Vangeli e non vi è riportata alcuna frase da lui pronunciata. Sconosciute anche la data e le cause della morte, episodio di cui non vi è alcun riferimento nei Vangeli. Molti studiosi ritengono … Leggi tutto

I gesti da fare in Chiesa al momento della pace e del Padre Nostro

  E’ bello pensare e sapere che ci siano delle norme anche per avere un corretto atteggiamento in chiesa o comunque durante una preghiera o alla presenza del Santissimo Sacramento. Anche il nostro copro, infatti, ha bisogno di essere “educato”, perché assuma quegli atteggiamenti che dicano di noi, ciò che a parole non stiamo esprimendo … Leggi tutto

La meditazione del giorno a cura di Don Gaetano

MARTEDI’ DELLA XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO – terza settimana del Salterio Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!». Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo … Leggi tutto

Vangelo del giorno secondo Luca 14,15-24. 

  Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 14,15-24.  In quel tempo, uno dei commensali disse a Gesù: «Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio!». Gesù rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: Venite, è pronto. Ma tutti, all’unanimità, … Leggi tutto

Perché il Paradiso viene rappresentato come la città luminosa del cielo

La tradizione classica occidentale vuole che il Paradiso sia rappresentato come una città luminosa edificata sulle nuvole. Il perché di questa rappresentazione probabilmente deriva dalla contrapposizione tra luce e ombra, laddove per luce si intende purezza e bontà mentre per ombra, oscurità, si intende invece peccato e malvagità. Un grosso contributo all’immaginario collettivo è sicuramente … Leggi tutto

Gestione cookie