Medjugorje: sacerdote racconta una confessione a dir poco strabiliante

I Sacerdoti che confessano a Medjugorje si trovano spesso davanti a fatti insoliti, eccone uno, in questo straordinario racconto. Ogni giorno, i sacerdoti presenti presso il Santuario della “Regina della Pace”, confessano tantissimi fedeli. Ci sono tanti che sono anni che non si avvicinano ai sacramenti, chi vuole ritrovare la propria fede, chi invece vuole … Leggi tutto

Vangelo di mercoledì 23 giugno: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Pensiamo a coloro che ci fanno soffrire, se si trovassero davanti a Dio: come starebbe? Preghiamo che si convertano, che possano fare del bene

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Provando ad entrare in questo Vangelo e cercando di trovare degli spunti che portino ad estrapolare delle conoscenze che Gesù ci vuole donare, è importante valutare questo che Gesù dice: che da un albero buono possono venire solo frutti buoni, e che da un albero cattivo possono uscire solo frutti cattivi.

Questa affermazione è molto forte: ci dice cha da un albero malvagio non può uscire un frutto buono. Perché? Se una persona cambia, possono uscire frutti buoni. L’albero che dice Gesù non è un albero concettualmente rapportato a noi come entità.

L’albero di cui ci parla Gesù è il nostro modo di vivere

Un albero non è una persona. L’albero rappresenta il nostro stato di essere e non la nostra persona identitaria. L’albero che Gesù ci dice è il nostro modo di vivere, è la nostra vita che parla. Allora in quel momento il nostro albero è piantato nel male, si nutre di lui, e non possiamo fare il bene. È la nostra postura quest’albero, è uno stile di vita.

Se io oggi invece di stare qui a pregare la sera uscissi con qualche amico a fare lo stupido o a guardare le donne, il senso della mia vita cambierebbe. Anche lavorando tutti i giorni, se invece di stare qui con mia moglie in famiglia, andassi a bere con gli amici o a fare cose che non sono gradite a Dio, è evidente che io in quella serata comincerei a seminare del male…

Quando facciamo cose buone il nostro albero produrrà frutti buoni

Perché da uno sguardo, una battuta, una bugia, una chiacchiera, un pettegolezzo che si allinea con quello di un altro… In questo modo si inserisce la propria vita in un contenitore di male. Se invece oggi invece di stare qui a fare questa preghiera vai a dare a qualcuno un bicchier d’acqua, porti un cuscino ad un senzatetto, fai una telefonata ad una persona che sta male, vai a pregare, fai qualcosa di buono, la tua vita prende una connotazione buona. Il tuo albero è un albero che produrrà frutti buoni. Perché è dove noi piantiamo questo albero che poi uscirò il frutto di quell’albero.

Io oggi prego con tutti voi e io uso il parametro della fiducia: il Signore ci chiama ad essere fratelli, ad essere persone che si vogliono bene. Mettiamo che una persona a cui voglio bene ad un certo punto impazzisca: cominci a parlare male di me e a dirmi cose brutte. Io lo metto sempre in preventivo con le persone, perché mi è capitato tante volte, perché il male è ben capace di rivoltare il bene come vuole facendolo vivere come una sorta di ostentazione di superiorità, e quindi invece di vivere la gratitudine vivi tutto con un senso di sconfitta, perché il male su queste cose è fenomenale. Questo mi farebbe male, ma quel male che uno va a fare, lo fa a sé stesso.

Il male più grande lo facciamo a noi stessi

Il male più grande che facciamo lo facciamo sì all’altro, ma soprattutto a noi stessi. Su questo dovremmo ragionare: a volte fuggire dal male è fondamentale, ma a volte ci dimentichiamo che chi ci fa del male si sta facendo il male più grande. Questo è importante da sapere, perché quando si sa questo, una parte di te, non dico che giustifica, ma è come se provoca in te un sentimento di pena, perché i conti si pagano.

Il Signore è giusto, e non perché noi auguriamo il male di contro, ma perché lui mette ovunque il sigillo della giustizia. La sua giustizia è un sigillo dal quale non possiamo scappare. Noi possiamo pensare di averne fatto tante, e il Signore mi ha perdonato, e va bene. Ma il giorno che io avrò un confronto con lui, come mi presenterò davanti a Colui che se muove una palpebra, tracolla l’universo? Stiamo davanti a Dio! E come mi presenterò davanti a tanta grazia, a tanta bellezza, con che faccia? Pensiamo ancor più a chi fa il male!

Alcune persone sono talmente coinvolte nel rapporto col male, che il male si sta sfregando la mani tanto non vede l’ora che lascino questa vita, perché è roba sua: li ha presi, li ha catturati.

Preghiamo per chi fa del male

Una persona malvagia è un pesce nella rete del maligno. Allora uno può dire: io ho patito per una vita, ma lui patirà per l’eternità. E questo non ripaga, però davvero, il peggio è per lui.

Credo che a volte può sembrare quasi un modo di parlare scontato, e molti dicono: “Noi viviamo in questa vita, e poi si vedrà”. Non è così! Se uno si chiede: domani ci sarò? Non lo può sapere. Noi non sapremo quando andremo lì davanti a Dio.

Noi pensiamo tra vent’anni, tra trent’anni, tra quarant’anni… E se sarà domani? Bisogna ragionare così quando parliamo, sennò i ragionamenti diventano materiali, diventano terreni e basta. E quindi viviamo questa vita come il centro di tutto, quando lo è, ma per andare da Lui. Pensiamo a coloro che ci fanno soffrire, se si trovassero davanti a Dio: come starebbe? Preghiamo che si convertano, che possano fare del bene. Non auguriamoci un castigo, ma che si salvi, e salvandosi si possano salvare anche coloro che Dio gli mette davanti. Preghiamo per tutti coloro che non vedono e non sentono, per chi è ingannato.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

I vigili multano il Parroco ma il finale è davvero a sorpresa

Troppo rumore e troppi schiamazzi che provengono dall’oratorio della chiesa. Intervengono i vigili che dopo la multa, lasciano tutti esterrefatti. È successo in un quartiere di Roma dove una singolare denuncia è arrivata ai Vigili: i bambini fanno troppo rumore all’oratorio. E la sanzione arriva alla parrocchia. Ma il finale della vicenda è ancora più … Leggi tutto

Udienza generale: il Papa mette in guardia da un certo tipo di “predicatori”

Taluni predicatori che popolano i nuovi mezzi di comunicazione sono “rigidi”, fuorvianti e non conducono a Gesù Cristo. La lettera di San Paolo ai Galati ci offre un’ottima road map per l’evangelizzazione. È proprio su questo libro neotestamentario che verterà il nuovo ciclo di catechesi di papa Francesco, inaugurato oggi. Lettera ai Galati: un libro … Leggi tutto

Tutti in ansia per il piccolo Nicola: è stato ritrovato!

Era svanito nel nulla il bimbo di 2 anni, sparito improvvisamente lunedì intorno alla mezzanotte. Immediate sono partite le ricerche che hanno portato al ritrovamento. Il piccolo Nicola era scomparso dalla sua casa nell’Alto Mugello. Le ricerche, partite la mattina seguente, hanno portato a battere una zona boschiva impervia. Nicola, scomparso nel nulla Sembrava sparito … Leggi tutto

Se quando preghiamo siamo distratti, la preghiera è valida?

Quante volte, mentre preghiamo, veniamo distratti da qualcosa che c’è intorno a noi o da altri pensieri. Che cosa accade? Un fedele chiede ad un sacerdote quale sia il giusto comportamento da assumere, anche nei confronti di Dio, quando “ci si distrae” durante la preghiera. Pregare distratti è valido? Non possiamo negarlo: è capitato almeno … Leggi tutto

In cammino verso il 40° Anniversario di Medjugorje: – 3 giorni

Ci prepariamo con la preghiera a un avvenimento tanto atteso: il 40° Anniversario delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje.  Non solo, ripercorreremo la storia che ha coinvolto sei giovani di uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina, e da lì, ha avuto una risonanza mondiale. L’avvenimento di Medjugorje Milioni di persone nel corso di … Leggi tutto

Muore in treno e viene derubato del suo bene più caro

L’incredibile vicenda avvenuta su un convoglio del treno che anticipa la beffa che ha sconvolto tutta la comunità locale e lo straziante appello della figlia.  Nei giorni scorsi i giornali locali avevano battuto la triste notizia della morte di un uomo, il sessantanovenne Donato Gregorio, in treno, a causa di un malore e mentre stava … Leggi tutto

Sei contro l’aborto? Ecco dove finisce il tuo nome

Dagli USA all’Argentina, fino all’Europa, un business mondiale da capogiro di  milioni di euro, per limitare la libertà dell’individuo. La battaglia sulla vita e sulla famiglia è sempre più a tutto campo e, a ogni latitudine, il clima è ormai di resa dei conti. Il baluardo della Corte Suprema Gli Stati Uniti, com’è noto, sono sempre … Leggi tutto

Preghiera di affidamento al Sacro Cuore di Gesù – 22 giugno

Il mese di giugno è dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Preghiamo che il suo amore infiammi il nostro cuore e lo renda più simile al suo. 

Sacro Cuore di Gesù
photo web source

La devozione al Sacro Cuore di Gesù fu promulgata in particolare da Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690), alla quale Gesù apparve e gliene rivelò l’importanza. Gesù stesso legò a questa devozione delle importanti promesse:

Le promesse del Sacro Cuore di Gesù

  1. Io darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato.
  2. Io metterò la pace nelle loro famiglie.
  3. Io li consolerò in tutte le loro afflizioni.
  4. Io sarò il loro sicuro rifugio in vita e specialmente in morte.
  5. Io spanderò le più abbondanti benedizioni sopra tutte le loro imprese.
  6. I peccatori troveranno nel mio Cuore la fonte e l’oceano infinito della misericordia.
  7. Le anime tiepide diverranno fervorose.
  8. Le anime fervorose s’innalzeranno rapidamente a una grande perfezione.
  9. Io benedirò le case ove l’immagine del mio sacro Cuore sarà esposta e onorata.
  10. Io darò ai sacerdoti il dono di commuovere i cuori più induriti.
  11. Le persone che propagheranno questa devozione avranno il loro nome scritto nel mio Cuore e non ne sarà mai cancellato.

    La grande promessa

  12. Io prometto nell’eccesso della misericordia del mio Cuore che il mio amore onnipotente concederà a tutti quelli che si comunicheranno il primo venerdì del mese per nove mesi consecutivi la grazia della penitenza finale. Essi non moriranno in mia disgrazia, né senza ricevere i Sacramenti, e il mio Cuore sarà loro rifugio sicuro in quell’ora estrema.

Preghiamo e onoriamo il Sacro Cuore di Gesù, cosicché possiamo appartenergli per sempre ed essere racchiusi nel suo amore.

Atto di Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù

Il tuo Cuore, o Gesù, è asilo di pace, il soave rifugio nelle prove della vita, il pegno sicuro della mia salvezza. A Te mi consacro interamente, senza riserve, per sempre.

Prendi possesso, o Gesù, del mio cuore, della mia mente, del mio corpo, dell’anima mia, di tutto me stesso. I miei sensi, le mie facoltà, i miei pensieri ed affetti sono tuoi. Tutto ti dono e ti offro; tutto appartiene a te.

Signore, voglio amarti sempre più, voglio vivere e morire di amore. Fa o Gesù, che ogni mia azione, ogni mia parola, ogni palpito del mio cuore siano una protesta di amore; che l’ultimo respiro sia un atto di ardentissimo e purissimo amore per te.

Amen.

Elisa Pallotta

Emanuela Orlandi: a distanza di 38 anni è ancora mistero?

Oggi ricorre la data di una vicenda molto particolare e inquietante che ha segnato la storia italiana recente e lascia un enigma purtroppo ancora irrisolto.  Il 22 giugno 1983 è infatti una data fondamentale per quanto riguarda quello che è finora passato alla storia come il “Caso Orlandi”, ovvero la scomparsa di Emanuela. Un caso … Leggi tutto

L’allarme dell’esorcista: perché il diavolo ora attacca di più

Un preoccupante monito sull’azione del maligno, sempre più violento e aggressivo, in questo particolare periodo che viviamo. In questi mesi di sofferenza dovuta alla pandemia e alle stringenti misure preventive che sono state assunte dalle istituzioni nazionali e internazionali, non tutto è come sembra. Se infatti il mito fondativo della società moderna, secolarizzata, a tratti atea, … Leggi tutto

Gestione cookie